DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] oltre alla personale alla Bottega, d'arte di Livorno nel 1932 (presentaz. di N. Tarchiani), le edizioni delle mostre del Sindacato fascista interregionale di belle arti a Firenze (La Tribuna, 9 nov. 1934; A. J. Rusconi, in Emporium, LXXVIII[1939], p ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] invece l’ultima versione dell’intervento presentato nel giugno 1936 all’Associazione cultori di architettura del sindacato fascista architetti della Lombardia e pubblicato in occasione del Congresso nazionale degli architetti italiani tenutosi a ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] e sindacali. Negli anni Venti fu protagonista dello sviluppo della telefonia in Italia, facendosi promotore, nel 1919, del sindacato di studi che due anni dopo diede vita alla SIRTI (Società Italiana Reti Telefoniche Interurbane), incaricata di ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] 1928, con otto dipinti a olio e altrettante sculture, e nel 1932. Sempre nel 1932 partecipò alla prima mostra del Sindacato fascista di belle arti della Toscana, rassegna alla quale prese parte costantemente fino al 1942, anno in cui presentò, tra ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] nominata per il coordinamento delle disposizioni del codice civile e, in diverse fasi, presidente della Commissione centrale di sindacato sull’amministrazione dell’asse ecclesiastico, di cui era membro dal 1867.
Il suo ruolo politico fu più sfumato ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] era stato tra i fondatori di Architettura e arti decorative, il periodico che dal 1932 sarebbe stato la "rivista del sindacato fascista architetti". Dopo la marcia su Roma aveva aderito pienamente al nuovo regime, ed era stato sempre intimo di Pietro ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] . Nel 1913 fu chiamato a presiedere il Sindacato industriale aeronautico italiano, organo di rappresentanza delle società d'aviazione e corsi preparatori per aspiranti piloti militari.
Sindaco del Comune di Corio Canavese dal 1910 al 1919, ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] delle due commissioni. In essi l'A. tese a privilegiare "l'elemento tecnico-giuridico", intendendo "limitare il sindacato di costituzionalità alle sezioni unite della Cassazione", per cui il controllo sarebbe dovuto rientrare nelle normali attività ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] ma lo scoppio della guerra e la caduta del fascismo vanificarono il progetto. Nel 1942 il F. prese parte alla X Mostra del Sindacato fascista belle arti del Lazio, ove espose sculture di molti anni prima, come Il littore (il gesso è conservato a Roma ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] eseguiti dall'artista, circa dieci anni avanti, per il teatro Savoia. Nel 1933 il G. è presente alla I Mostra del Sindacato nazionale fascista di belle arti con un Torso marmoreo (catal., p. 63). Tra il 1934 e il 1935, lavorò alla decorazione ...
Leggi Tutto
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...