• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
609 risultati
Tutti i risultati [1713]
Biografie [609]
Diritto [487]
Storia [283]
Arti visive [180]
Economia [126]
Scienze politiche [89]
Diritto del lavoro [82]
Diritto civile [78]
Diritto amministrativo [74]
Diritto penale e procedura penale [69]

GUERRINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Arnaldo Giuseppe Sircana Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] 1922, la carica di segretario dell'Unione italiana del lavoro (UIL) di Lugo e di Rimini e quindi del sindacato birocciai di Ravenna. Di fronte all'insorgere dello squadrismo fascista assunse una posizione di netta intransigenza, entrando in conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Gigliola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola) Isabella Lazzarini Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] sfumata, dagli storici successivi che, se hanno messo in dubbio l'autenticità del contrasto fra i due, non hanno sindacato il fatto che Filippino fosse all'epoca già sposato. Vaini però ha recentemente rivisto l'intera ricostruzione sulla base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINALDO BONACOLSI – BERNABÒ VISCONTI – LUCHINO VISCONTI – MAGNA CURIA – LOMBARDIA

BERLINGUER, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERLINGUER, Enrico Piero Craveri Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga. La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] Amendola e le prese di posizione di Lama che prelusero alla svolta dell'EUR (febbraio 1978), in cui il sindacato dichiarava di voler scambiare, non precisandone tuttavia le modalità, salario contro occupazione. Ma sotto un altro aspetto l'"austerità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTENTATO DI PIAZZA FONTANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGUER, Enrico (3)
Mostra Tutti

COSTAFORTE, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTAFORTE, Giovenale Isabella Ricci Massabò Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella. Compì i primi studi in Fossano [...] di vicario foraneo del vescovo di Mondovì per un quadriennio. È possibile datare all'anno 1556 tale incarico, se negli atti del sindacato subito nel 1560 si afferma che da quattro anni il C. copriva la carica di vicario. Lo stesso duca fece pressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BENEDETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti. Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] tra i capi fascisti. 1 settori più intransigenti del fascismo torinese furono poi contrariati per l'ammissione del D. al sindacato dei giornalisti. Pare sia stato lo stesso Mussolini a ordinare il licenziamento del D. dalla Gazzetta del popolo. Fu a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BENEDETTI, Giulio (2)
Mostra Tutti

PESTELLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTELLI, Gino Mauro Forno PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi. Dopo [...] l’accento su un passato scevro di sentimenti antifascisti. Ma al cospetto di chi, tra i dirigenti del Sindacato nazionale fascista dei giornalisti (SNFG), gli contestava un atteggiamento di esplicita opposizione al fascismo, i suoi sforzi risultarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMO BONTEMPELLI – GAZZETTA DEL POPOLO – GIORGIO DE CHIRICO

FRATINO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATINO, Cesare Pier Paolo Pancotto Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] si tenne a Firenze nel 1933 (catal., p. 90 n. 35) e, a Milano, a diverse edizioni della Mostra d'arte del Sindacato interprovinciale fascista di belle arti di Lombardia; nel 1934, ad esempio, un suo Ritratto venne acquistato per la Galleria d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZI, Giuseppe (Beppe) Francesca Franco Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] italiano all'Esposizione internazionale di Parigi del 1937. Negli anni 1935 e 1936, rispettivamente alla VI e IX mostra del Sindacato fascista di belle arti di Livorno, lo Stato italiano acquistò due sue opere (Natura morta e La fortezza) per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EPSTEIN, Julius J.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Epstein, Julius J. Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] primi a ricevere nel 1955 il Laurel Award Achievement, massimo riconoscimento dato dallo Screen Writers Guild, il sindacato degli sceneggiatori statunitensi, sebbene la sua carriera fosse tutt'altro che conclusa); nel 1943 ottenne l'Oscar, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – WILLIAM KEIGHLEY – OMONIMO ROMANZO – MICHAEL CURTIZ – RICHARD BROOKS

PALAZZI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZI, Bernardino Francesco Franco – Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto. All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] , 1943, 1946, 1947, 1951), con un buon successo di pubblico e critica. Nel 1941 prese parte alla III Mostra del sindacato nazionale fascista belle arti di Milano, al Palazzo dell’Arte, con l’opera La bella Ninetta (1941; ubicazione ignota, ripr. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 61
Vocabolario
sindacato¹
sindacato1 sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato²
sindacato2 sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali