• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1713 risultati
Tutti i risultati [1713]
Biografie [609]
Diritto [487]
Storia [283]
Arti visive [181]
Economia [126]
Scienze politiche [89]
Diritto del lavoro [82]
Diritto civile [78]
Diritto amministrativo [74]
Diritto penale e procedura penale [69]

Il Protocollo d'intesa e la sentenza sull'art. 19 st. lav.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav. Mariella Magnani Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] C. cost., 12.1.1994, n. 1, in Foro it., 1994, I, 305 ss. 20 Secondo il testo originario della norma l’unico sindacato cui fosse preclusa in radice la possibilità di costituire RSA ex art. 19 st. lav. era quello meramente aziendale. 21 Cfr. Giugni, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rava, Carlo Enrico

Enciclopedia on line

Architetto (Cernobbio 1903 - Milano 1986); fu uno dei fondatori del Gruppo Sette. Nel 1931, con S. Larco, abbandonò il gruppo e quegli orientamenti culturali, per aderire al RAMI (Raggruppamento architetti [...] moderni italiani) fondato dal sindacato fascista architetti. Tra le sue opere, firmate con S. Larco, sono da ricordare il padiglione della Fiera di Tripoli (1927); il progetto del palazzo per uffici, presentato alla III Biennale di arti decorative e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERNOBBIO – TRIPOLI

COMMISSIONE INTERNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] le varie forme di retribuzione a incentivo (cottimi, straordinarî, premî di produzione, ecc.) fissandone, d'accordo col sindacato, il sistema di pagamento, la tariffa e la durata; f) intervenire nella qualificazione del personale di ogni categoria ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA – SINDACALISTI – FASCISMO – CGIL

Rappresentatività sindacale

Diritto on line (2016)

Enrico Gragnoli Abstract La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] v. Rusciano, M., Libertà di associazione e libertà sindacale, in Riv. it. dir. lav., 1985, I, 590; Veneziani, B., Il sindacato dalla rappresentanza alla rappresentatività, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 1989, 350 ss.). L’intento dell’art. 19 st. lav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Legien, Carl

Dizionario di Storia (2010)

Legien, Carl Politico tedesco (Marienburg 1861-Berlino 1920). Operaio, appartenne alla corrente ri­formista del Partito socialdemocratico tedesco e fu deputato al Reichstag. Ebbe ruoli di spicco come [...] dirigente sindacale; fu fautore dell’autonomia del sindacato dal partito e promosse il coordinamento internazionale delle organizzazioni sindacali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – REICHSTAG – SINDACATO

Motivazione del provvedimento amministrativo

Diritto on line (2018)

Antonio Cassatella Abstract L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] IV, 17.5.1907, n. 178). Le esigenze pratiche connesse alla rilevanza strumentale della motivazione nell’ambito del sindacato di legittimità hanno favorito la progressiva diffusione del dovere di motivare nel sistema giuridico italiano, anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Bund

Dizionario di Storia (2010)

Bund Forma abbreviata che indica il movimento socialista ebraico Algemeiner Jidisher Arbeterbund in Lite, Poilen un Russland (Federazione generale dei lavoratori ebrei in Lituania, Polonia e Russia). [...] Il B., fondato a Vilna nel 1897 come sindacato operaio, in seguito svolse una funzione di vero e proprio movimento politico. Avverso al sionismo, il B. si batteva per la cultura yiddish e per i diritti degli operai ebrei nell’Europa orientale. Mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Murialdi, Paolo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Murialdi, Paolo Murialdi, Paolo. – Giornalista e storico del giornalismo (Genova 1919 – Milano 2006). Ha lavorato al Corriere della Sera e al Giorno, dal 1974 al 1981 è stato presidente della Federazione [...] nazionale stampa italiana, il sindacato dei giornalisti, e nel 1976 ha fondato la rivista trimestrale Problemi dell’informazione. Nel 1986 con la Storia del giornalismo italiano ha ripercorso le vicende della stampa nazionale, dalle origini fino all’ ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALISMO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murialdi, Paolo (3)
Mostra Tutti

BOTTAI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAI, Giuseppe Sabino Cassese Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] senso stretto (discorso del 31 maggio 1928 al Senato, anche in Il Consiglio..., p. 13) o le difficoltà di inquadramento dei sindacati (intervista del 13 ag. 1920 al Popolo d'Italia, anche in Il Consiglio..., pp. 131 ss.). Riguardo ai riflessi che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FATTORI DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTAI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Clausole vessatorie

Diritto on line (2016)

Maria Zinno Abstract  Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] essa non appare propriamente tesa a garantire un ‘giusto’ regolamento di interessi. Ne è conferma la disciplina sul sindacato di vessatorietà. Un primo limite alla presunzione di vessatorietà risiede nella prova che le clausole siano state oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 172
Vocabolario
sindacato¹
sindacato1 sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato²
sindacato2 sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali