• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1713 risultati
Tutti i risultati [1713]
Biografie [609]
Diritto [487]
Storia [283]
Arti visive [181]
Economia [126]
Scienze politiche [89]
Diritto del lavoro [82]
Diritto civile [78]
Diritto amministrativo [74]
Diritto penale e procedura penale [69]

Contributi sindacali

Diritto on line (2014)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] favore di una lettura unitaria dei co. 2 e 3 dell’art. 26 volta a configurare in ogni caso la ritenuta come diritto perfetto del sindacato; in questo senso anche C. cost., 12.1.1995, n. 13, in Dir. lav., 1995, II 22 ss., con nt. di Ales, E.; e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

data miner

NEOLOGISMI (2018)

data miner loc. s.le m. e f. Chi è esperto nell’uso di tecniche e metodologie di estrazione e di impiego di informazioni da rilevanti quantità di dati. • Di un sindacato non sanno che farsene i traders, [...] i negoziatori di titoli al computer che guadagnano da centomila euro all’anno in su. Non sentono la necessità di un sindacato le decine di migliaia di informatici che han messo in piedi un’efficiente azienda propria, magari individuale; né i data ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO GALLINO – TWITTER – HASHTAG

Azzolina, Lucia

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Siracusa 1982). Laureata in Filosofia, insegnante di scuola secondaria superiore, ha conseguito anche l'abilitazione all'insegnamento per gli studenti diversamente abili. Ha [...] lavorato presso il sindacato ANIEF in Piemonte e in Lombardia. Laureata in Giurisprudenza presso l’università di Pavia, ha svolto la pratica forense occupandosi di diritto scolastico. Nel 2019 ha superato il concorso da dirigente scolastico. Nel 2018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE – CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – GIURISPRUDENZA – LOMBARDIA

cassazione

Enciclopedia on line

Annullamento della sentenza di un magistrato da parte di un altro magistrato che viene quindi concepito come superiore (➔ Corte di cassazione). Approfondimenti: Concordato preventivo ed ammissione: natura [...] e limiti del sindacato giurisdizionale di Riccardo Fava Il "filtro" al ricorso al ricorso in cassazione e la prima pronuncia delle sezioni unite di Antonio Carratta Sull'impugnazione dei provvedimenti pronunciabili nel giudizio di divisione: novità ... Leggi Tutto
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – CONCORDATO PREVENTIVO – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE

COLAJANNI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAJANNI, Pompeo Luigi Agnello Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] lo stesso Mussolini. Non ci riuscì, tuttavia nel 1926 prese la tessera del P.N.F. Costretto a lasciare la direzione del sindacato nel gennaio 1934, quando questo venne trasformato in sezione speciale dell'I.N.F.A.I.L., attese alla redazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALTANISSETTA – AGRICOLTURA – NAPOLEONE – MUSSOLINI – FASCISMO

Cofferati, Sergio

Enciclopedia on line

Cofferati, Sergio Sindacalista italiano (n. Sesto ed Uniti, Cremona, 1948). Tecnico alla Pirelli Bicocca di Milano dal 1969, iniziò l'attività sindacale nel 1974 come delegato di fabbrica. L'anno successivo entrò a far [...] al lavoro interinale e agli immigrati. Al termine del mandato, C. tornò a lavorare alla Pirelli. Nel giugno 2004 venne eletto sindaco di Bologna, supportato da una coalizione che univa le forze dell'Ulivo, dell'Italia dei Valori e di una nutrita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – MERCATO DEL LAVORO – ITALIA DEI VALORI

Pastóre, Giulio

Enciclopedia on line

Pastóre, Giulio Sindacalista e uomo politico (Genova 1902 - Roma 1969); operaio tessile e organizzatore nei sindacati "bianchi" sino al 1924, direttore di Il Cittadino fino al 1927, attivo nella Gioventù cattolica durante [...] quale esponente della DC nel Comitato sindacale che preparò, e sancì col Patto di Roma, la ricostituzione unitaria del sindacato. Membro del comitato direttivo della CGIL dal 1944, nel 1948, dopo il distacco da questa della corrente cristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SINDACATI – FASCISMO – GENOVA – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pastóre, Giulio (3)
Mostra Tutti

Lombardi, Renato

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Napoli 1906 - Grignasco 1982). Già dirigente in imprese elettrotecniche, passato (1944) al settore laniero, è stato presidente e consigliere delegato del Lanificio Bozzalla e Lesna, [...] vicepresidente della SAMIT, presidente del Sindacato nazionale industria laniera (1947-65), dell'Associazione nazionale industria laniera (1948-54), della Federazione laniera internazionale (1959-63) e della Confindustria (aprile 1970 - maggio 1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFINDUSTRIA – GRIGNASCO

sindacalismo rivoluzionario

Dizionario di Storia (2011)

sindacalismo rivoluzionario Tendenza politico-sindacale derivante dall’elaborazione del francese G. Sorel, che ebbe poi larga diffusione in altri Paesi, compresa l’Italia, e in originale radicalmente [...] sostituendosi anche al partito politico, rispetto a cui veniva esaltata l’azione diretta e spontanea delle masse. Al sindacato si assegnava dunque una duplice funzione: essere il più efficace strumento di educazione, agitazione e lotta, attraverso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMERE DEL LAVORO – PARTITO POLITICO – CORPORATIVISMO – FRANCIA – AMIENS

TRUST

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUST . Termine usato con più o meno larga accezione per indicare in genere i varî tipi di aggruppamenti d'imprese dell'industria americana, e quindi corrispondente grosso modo ai "cartelli" e "gruppi" [...] europei e al recente termine italiano "sindacato industriale" (v. sindacato). Più specificamente si chiamano trusts quei råggruppamenti d'industrie a tendenza monopolistica, caratterizzati da una forma relativamente permanente di organizzazione e da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 172
Vocabolario
sindacato¹
sindacato1 sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato²
sindacato2 sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali