DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] il più profondo dissenso nei confronti delle scelte urbanistiche adottate. L'anno seguente il D. lasciò il Sindacato regionale fascista architetti di Milano e la Federazione nazionale fascista professionisti, venendo così a trovarsi in posizione ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] di Roma.
Un'ulteriore conferma del successo raggiunto dalla M. fu la sala personale che ebbe alla I mostra del Sindacato laziale fascista, a Roma nello stesso anno. Tra i dipinti, esposti sia a Londra sia alla Sindacale, Tulipani gialli, datato ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] di orario di lavoro, sul regime delle impugnazioni e delle decadenze nel «collegato lavoro», sui licenziamenti e sul relativo sindacato giudiziale, sulla conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010, sulla certificazione dei contratti di lavoro ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] dantesca con dipinti e acquarelli di A. D.,in Arch. stor. sicil., XLIV (1922), pp. 394-99; II Mostra d'arte del Sindacato siciliano fascista degli artisti, Palermo 1929, pp. 19 s.,21 ss.; A. M. Comanducci, Pittori ital. dell'Ottocento, Milano 1935, p ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] . 31 s.). Ebbe come punto di riferimento il sistema costituzionale degli Stati Uniti, in particolare l’istituto del «sindacato dei giudici sulla costituzionalità delle leggi» (p. 15) del quale auspicò l’introduzione anche in Italia per dare certezza ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] proprietà dell'impresa: i Grandi Magazzini jelmoli di Zurigo, che per trent'anni avevano costituito una coniponente essenziale del sindacato di controllo, cedettero le loro quote all'Istituto finanziario italiano e a Mediobanca.
Il B., che nel 1966 ...
Leggi Tutto
Sulla incostituzionalità della mediazione tributaria
Valerio Ficari
La disciplina della mediazione tributaria ha manifestato sin dalla sua introduzione diversi profili di dubbia costituzionalità; la [...] dell’attore formale del processo (i.e. il contribuente) rispetto alla legittimità e fondatezza dell’atto reclamabile è sindacato in ordine alla parità delle posizioni processuali a garantirsi ex artt. 3, 24 e 111 Cost., assumendo l’irragionevolezza ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] e 1929 al Circolo artistico di Palermo e nel 1929 alla I Mostra siciliana di pittura, scultura bianco e nero, promossa dal Sindacato di belle arti in villa Gallidoro a Palermo, e alla casa d'arte Baldi a Roma. In particolare negli anni Venti, mentre ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] esigenze del clima e della cultura del luogo.
Il L. morì a Tripoli il 26 febbr. 1932.
Nel 1933 il Sindacato nazionale fascista degli architetti organizzò una mostra retrospettiva sul lavoro del L. presso la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
NICOLA, Giovanni
Claudio Rabaglino
NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890.
Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] , di una mozione, firmata assieme ad Antonio Juraga e Vittorio Ghidetti, di «condanna senza riserve» dei dirigenti del sindacato, «per l’insufficienza, le incapacità, i tradimenti e l’inerzia» che avrebbero contraddistinto la loro azione negli anni ...
Leggi Tutto
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...