GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] della sezione del libro della Società italiana autori ed editori e, dal 1928 al 1943, segretario del Sindacato nazionale autori e scrittori. Disoccupato, nel primissimo dopoguerra, fu nuovamente impiegato presso il ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] della classe forense odiata per il suo eccessivo tecnicismo.
Menzionato come testimone in un documento del 13 dic. 1293 relativo al sindacato dei magistrati di Poggibonsi, il 9 dic. 1294 B., che apparteneva al sesto di Porta San Piero, fu eletto fra ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] 'organo comunista Il Lavoratore.
A Trieste, infine, il G. riuscì a realizzare il suo vecchio progetto di un sindacato autonomo con evidente intento ostile e concorrenziale nei confronti della Camera del lavoro socialista.
La costituzione da parte del ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Carnegie Institute di Pittsburgh. Nel 1936 fu invitato alla XX Biennale di Venezia e si presentò anche alla VI Mostra del sindacato fascista belle arti del Lazio che si svolse a Roma. La presenza di Pirandello alle annuali mostre sindacali laziali fu ...
Leggi Tutto
Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] n. 9036 del 2013, la Cassazione è tornata al passato e ha riaffermato il potere degli uffici finanziari di sindacare la congruità dei corrispettivi degli amministratori risultanti dalle delibere sociali o dai contratti ed esposti nel bilancio e nella ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] del Consiglio dell’Accademia di S. Luca (Atti..., 1933, pp. 138 s.).
Nel 1930 partecipò alla Seconda Mostra del Sindacato laziale fascista di belle arti, come risulta dal relativo catalogo. Nello stesso anno, come delegato dell’Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] più complessa della società, [che deve] far valere il proprio peso […] in confronto delle altre" (in F. Cordova, Le origini dei sindacati fascisti. 1918-1926, Roma-Bari 1974, p. 30).
Dopo l'avvento del fascismo il L., che già aveva ottenuto nel 1920 ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio
Francesca Franco
– Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite.
Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] Forti; Ritratto, Piatto di frutta, Ragazza, Natura morta, ubicazione ignota) promossa dalla Società di belle arti in Verona e dal Sindacato fascista artisti veronesi, del quale Nardi fu presidente dalla fondazione fino al 1961 – quando era divenuto ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] nazionale ingegneri per il notiziario tecnico, dal 1931 al 1935 di L’Architettura, la rivista del Sindacato nazionale architetti; e collaborò con l’Enciclopedia Italiana per l’architettura tecnica redigendo voci come: acustica delle sale, ambulatorio ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] n.; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, ad ind.; Annuario della stampa italiana, a cura del Sindacato nazionale fascista dei giornalisti, Bologna 1937, p. 231; E. Savino, La nazione operante, Novara 1937, pp. 579 s ...
Leggi Tutto
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...