Facoltà o diritto di costituire associazioni sindacali, con la possibilità per il cittadino di potervi aderire oppure di uscirne senza alcuna limitazione. La fonte normativa più importante in materia di [...] di attivarsi sindacalmente, mentre è fatto divieto ai datori di lavoro di intervenire nella vicenda sindacale dei lavoratori, creando dei sindacati ‘di comodo’ (art. 17). L’art. 14 garantisce a tutti i lavoratori all’interno dei luoghi di lavoro il ...
Leggi Tutto
Poeta, saggista e drammaturgo polacco (Leopoli 1924 - Varsavia 1998). Una delle maggiori figure della poesia del secondo Novecento, cosciente dell'impossibilità di riproporre meccanicamente temi che si [...] nel giardino", 1962), in cui si risale alle fonti, specie medievali, della tradizione culturale europea. Quando il sindacato indipendente Solidarność fu messo fuori legge, H. si fece testimone del grave momento storico attraversato dal suo paese ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] giudicare che gli stessi organi costituzionali nei loro rapporti giuridici e politici. Come è escluso espressamente il sindacato giurisdizionale sugli atti emanati dal governo nell'esercizio del potere politico, egualmente esso è da ritenersi escluso ...
Leggi Tutto
TARIFFA
Mauro Fasiani
. L'espressione generica non ha un significato tecnico, commerciale o economico ben precisato e comunemente accettato; né deve troppo stupire che gli scrittori non ne abbiano curata [...] (se, come sovente succede, la produzione avviene in condizioni di monopolio), ovvero un ente pubblico, ovvero ancora un sindacato dei produttori, procede a un'elencazione dei prezzi a cui si offrono al pubblico varie qualità di prestazioni dello ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] ;T). P. cercò anche di consolidare il potere di controllo dell'IRI sulle controllate bancarie: nel 1987 sciolse il patto segreto di sindacato che, in Mediobanca, dava identico peso di voto al 57% del capitale detenuto dalle tre banche dell'IRI e al 6 ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Roma il 6 novembre 1962. Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei nel 1953, nel 1957 gli venne conferito il premio Feltrinelli per la letteratura. Con gli anni B. ha approfondito [...] postumo, Le scale di servizio. Introduzione al libro e alla lettura, 1971.
Bibl.: L. Bigiaretti, in Bollettino del Sindacato nazionale scrittori, Roma, gennaio 1963 (con testimonianze di molti scrittori); R. Sgroi, ne I contemporanei, II, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] perché esso di fatto non governa, ma anche perché, mancando i meccanismi di mercato (fra i quali il potere del sindacato), la diseguaglianza dei redditi fra le classi è assai alta, mentre i rapporti fra dirigenti e operai non sono certamente migliori ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] concrete proposte di un variegato circolo d’intellettuali che gravitava attorno al poeta e autore teatrale Riccardo Selvatico, eletto sindaco di Venezia nel 1890 a capo di una giunta laico-progressista, e al suo alter ego e privilegiato interlocutore ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] 5 stelle, che in questa regione è riuscito a ottenere il suo primo sindaco, a primeggiare (26,3), davanti al Partito democratico, PD (21,3 ascesa del nuovo leader del PD, Matteo Renzi, ex sindaco di Firenze e molto popolare in quest’area, costituisce ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] che si affrontano per distribuirsi beni da posizioni diverse ma complementari, come accade tra il padronato e i sindacati. Queste caratteristiche diminuiscono il pluralismo della società civile, senza però cancellarlo. In ogni caso ciò che conta è ...
Leggi Tutto
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...