SACCO, Ferdinando (Nicola)
Matteo Pretelli
– Nacque il 27 aprile 1891 a Torremaggiore (Foggia) da Michele e Angela Mosmacotelli, terzo di diciassette figli. Noto come Nicola, il suo nome si legò in [...] frutta e verdura, mentre la madre era figlia di un commerciante d’olio d’oliva. Uno dei suoi fratelli fu anche sindaco di Torremaggiore. Non particolarmente amante della scuola, l’abbandonò a nove anni per andare a lavorare con il padre. Sia lui ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] per poter liberare la città dalla piaga del banditismo; ma solo sei mesi dopo, nell'ottobre 1536, veniva posto a sindacato dall'amministrazione camerale. Di nuovo non abbiamo notizie per quasi un decennio, fino a quando, a partire dal 1545, troviamo ...
Leggi Tutto
BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] indispensabili per quella funzione, dalla quale egli stesso preferì dimettersi quando, nel 1939, fu designato dal sindacato dei tecnici agricoli come consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni; in questo organismo fu ...
Leggi Tutto
MINELLI, Carlo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Rovigo, l’11 ag. 1898, da Tullio e da Elisa Piva.
Nell’ottobre 1916 si iscrisse alla facoltà fisico-matematica dell’Università di Roma, ma negli anni [...] (PNF) e dal marzo 1927 al settembre 1929 fu segretario di redazione della rivista L’Ingegnere, organo del Sindacato nazionale fascista degli ingegneri. A partire dal luglio 1929 passò alle dipendenze del ministero dell’Aeronautica, dove lavorò per ...
Leggi Tutto
GIANNIOTTI, Teodoro (Teo)
Laura Lorenzoni
Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] rassegne dell'Opera Bevilacqua La Masa tra il 1926 e il 1948. Ricoprì l'incarico di segretario regionale del Sindacato fascista di belle arti fino al 1941 e partecipò alle Esposizioni sindacali interprovinciali tenutesi a Padova (1928, 1929, 1939 ...
Leggi Tutto
GASCO, Alberto
Maria Grazia Teodori
Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] bandito dalla Società degli autori di Roma ed eseguito in occasione dei concerti speciali di musiche presentate dal Sindacato nazionale fascista musicisti, oltre che più volte, con successo, all'Augusteo; il Canto elegiaco per violino sulla 4 ...
Leggi Tutto
Hasegawa, Kazuo
Dario Tomasi
Attore cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 27 febbraio 1908 e morto a To-kyo il 6 aprile 1984. Interprete dallo stile elegante e discreto, fu per trent'anni, dalla [...] con il suo gruppo teatrale Shin engi-za. Dopo la guerra, critico verso l'ala più estremista del sindacato attori, protagonista di una generale agitazione nei confronti delle case produttrici, partecipò alla fondazione, nel 1947, dell'associazione ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] di attivarsi sindacalmente, mentre è fatto divieto ai datori di lavoro di intervenire nella vicenda sindacale dei lavoratori, creando dei sindacati ‘di comodo’ (art. 17). L’art. 14 garantisce a tutti i lavoratori all’interno dei luoghi di lavoro il ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] lato si rivolgono alla tutela del lavoratore nel rapporto di lavoro e, dall’altro, sostengono l’organizzazione e l’attività del sindacato nel contesto aziendale. Il 1° dei 6 titoli disciplina: la libertà di opinione dei lavoratori (art. 1) e il ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale, proposizione normativa (o enunciato) contenuta in un testo, usualmente distinta dalla norma, che risulta invece dall’attività interpretativa delle diverse disposizioni.
La [...] assunto un’importanza fondamentale con l’istituzione della Corte costituzionale: è stato infatti osservato che oggetto del sindacato di legittimità costituzionale sono non sempre le d., quanto proprio le norme: di tale mutamento sono espressione ...
Leggi Tutto
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...