DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] , punto d'incontro di vari capitalisti di buon livello (come i fratelli Bartholony e Adrien Delahante) e partecipe d'un sindacato bancario il quale, dopo aver dato vita nel 1828 all'importante Société des houillères et fonderies de l'Aveyron, intuì ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] indagare sull’episodio ha accusato la polizia del massacro, ma ha indicato come corresponsabili anche la società mineraria e i sindacati, colpevoli di non aver raggiunto un accordo che avrebbe evitato gli scontri. Gli eventi di Marikana sono stati un ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] dell'Unione italiana cementi.
In rapido sviluppo negli anni successivi, l'azienda sarebbe divenuta nel 1912 il centro del Sindacato nazionale calce e cementi e, di fatto, il principale antagonista del gruppo Pesenti di Bergamo sulla scena nazionale ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] Rucellai), contro cui pronunciò - secondo la tradizione accademica - l'Accusa data dal Silente al Travagliato nel suo sindacato della reggenza degli Alterati.
In questi anni il D. mirò anche a consolidare la propria posizione economica, investendo ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] che riguarda un suo ufficio a Firenze, nel secondo semestre del 1310, come vicario del podestà padovano Pantaleone Buzzacarini (il sindacato del podestà e del suo seguito porta la data del 1° genn. 1311: Tractatus de maleficiis, ed. Kantorowicz, p ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] dapprima rifugiatisi in chiesa, vennero arrestati e trattenuti in carcere a Lecce. Il 23 maggio 1763 il B. era eletto sindaco (la durata della carica andava dal primo settembre alla fine d'agosto dell'anno seguente) in un momento reso particolarmente ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] ai creditori (proposta concordataria), oltre che indagando l’estensione dei poteri del tribunale con riguardo al sindacato del piano di ristrutturazione dei debiti ipotizzato dal debitore.
Invece, la riflessione non si è concentrata particolarmente ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] molto più civismo che ricerca dell'interesse particolare in coloro che trattavano in nome della città di Venezia, per il Sindacato": in realtà, la vicenda di Porto Marghera era legata per mille fili alla guerra, ai suoi scopi strategici, alle forze ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] aderì all'Unione professionisti e artisti di Como. Nel 1933 partecipò per la prima volta all'annuale mostra del Sindacato provinciale fascista di belle arti, esponendo un busto dello stesso Rho e un bassorilievo di soggetto mitologico (Bortone, 1963 ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] a palazzo Bentivoglio e iniziando a partecipare ai Littoriali dell’arte di Firenze e Roma come anche alle mostre del sindacato degli artisti.
A Verona, dove svolse il servizio militare, scoprì e studiò attentamente, oltre alla porta di S. Zeno, «il ...
Leggi Tutto
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...