BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] 'anno ai Sorianesi, il nuovo pontefice Paolo II ordinava che l'ex governatore Lorenzo "de Boninsegnis" di Siena dovesse essere sindacato dal presente vicario e che nessuno molestasse la sua famiglia e i suoi beni.
Nel 1468 troviamo il B. con Gregorio ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] , si iscrisse (1948) al Partito comunista, ricoprendovi incarichi politici e culturali. Fece anche parte della segreteria nazionale del Sindacato della scuola media.
Tra il 1950 e il 1952 approfondiva e portava a termine ricerche da tempo iniziate ...
Leggi Tutto
Saint, Eva Marie
Cecilia Causin
Attrice cinematografica statunitense, nata a Newark (New Jersey) il 4 luglio 1924. Rappresentante di un modello di femminilità delicata, ma al contempo risoluta e volitiva, [...] da una forte dirittura morale, che spinge il tormentato Terry Malloy (Marlon Brando) a testimoniare contro il corrotto sindacato portuale. Il pallore del viso, l'esilità del corpo fasciato da un lungo cappotto, la recitazione sommessa e misurata ...
Leggi Tutto
BRW(Bargained Real Wage)
Andrea Boitani
BRW (Bargained Real Wage) Curva del salario reale contrattato, anche nota come curva WS (Wage Setting). Ogni suo punto esprime il salario reale che i sindacati [...] a b (fig.). La BRW è tanto più ripida quanto maggiore è g: più cresce g più sale il salario reale che i sindacati vogliono e possono ottenere, per i loro iscritti, all’aumentare dell’occupazione. Perciò, g è interpretabile come un indice del potere ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] quali è stato opposto il s. di Stato. Con la sentenza 106/2009 la Corte costituzionale ha escluso il sindacato giu;risdizionale sull’individuazione delle notizie che possano costituire s. di Stato invocando il principio della separazione del potere ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] nei limiti precisi previsti dal diritto positivo. Particolare assetto hanno le associazioni professionali (v. corporazione; sindacato). Il codice penale contempla le associazioni a delinquere, le cospirazioni a commettere delitti contro la sicurezza ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO DA DIPORTO
Bruno PANGRAZI
DIPORTO (XXIV, p. 450).
(p. 453). - Il gioco dei fiocchi è costituito dalla trinchettina (con o senza mazza), che è il fiocco stabilito nell'immediata vicinanza dell'albero, [...] sfida nel 1937 ed è sceso in lizza con l'Endeavour II che è stata nettamente battuta dall'americano Ranger del Sindacato Vanderbilt (4 vittorie contro 0).
La Coppa di Francia. Importante trofeo istituito nel 1890, destinato ai 10 tonn. e dal 1906 ...
Leggi Tutto
. Con questo nome d'incerta origine si designavano nel '300 a Firenze i salariati sottoposti alle varie Arti o i professanti le più umili mansioni al di fuori di qualunque Arte, ma soprattutto i lavoratori [...] formare un'associazione, con consoli e capi, per resistere alle angherie padronali. È il primo tentativo di un vero e proprio sindacato di lavoratori in odio ai datori di lavoro, che la storia ricordi; e l'arresto di Ciuto portò a uno dei primissimi ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] , estraneo alla nostra tradizione, parla Greco, G., L’accertamento delle violazioni del diritto della concorrenza e il sindacato del giudice amministrativo, in Riv. it. dir. pubbl. comun., 2016, 1005. L’improprietà dell’accostamento alla figura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] febbraio 1971, 28, pp. 15-32.
Bibliografia
L’ambiente di lavoro, a cura di I. Oddone, Roma 1969.
S. Turone, Storia del sindacato in Italia dal 1943 ad oggi, Roma-Bari 1973, 19843.
V. Castronovo, Giovanni Agnelli. La Fiat dal 1899 al 1945, Torino 1977 ...
Leggi Tutto
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...