Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] 41-44/70, International Fruit Company, 411). Il punto assume rilievo al fine di definire la possibilità di sottoporre al sindacato giurisdizionale l’atto e di individuare la legittimazione ad agire ai sensi dell’art. 263 TFUE.
I rapporti tra gli ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] . L'accordo finale, messo a punto tra la fine del 1934 e l'inizio del 1935, prevedeva la costituzione di un sindacato guidato dalla Banca Unione, presieduta dal F., per l'acquisto ed il collocamento presso gli azionisti Edison di 550 mila delle 600 ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] dello Stato. In questo caso sono le caratteristiche della politica economica discrezionale a restringere il campo di un sindacato giurisdizionale, che del resto si limita di solito ad accertare la regolarità delle procedure. Vengono però allora a ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] 4.7). Perciò l’ordine di esecuzione del trattato, pur essendo oggetto di garanzia costituzionale, è suscettibile di sindacato di legittimità costituzionale come ha mostrato a più riprese la Corte costituzionale. Disattendendo il trattato o la singola ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] “riserva di amministrazione” (Cass., S.U., 28.1.2006, n. 1378; Cass., S.U., 9.11.2011, n. 23302), non sindacabile in sede giurisdizionale. Certo, le vie dell’ottemperanza superano questi limiti ma troppo si sovrappongono all’ordinario controllo di e ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] , 872; Modugno, F., a cura di, Diritto pubblico, Torino, 2015, 91 ss.; Mortati, C., Atti con forza di legge e sindacato di costituzionalità, Milano, 1964; Rescigno. G.U., Sul principio di legalità, in Diritto pubblico, 1995, 247 ss.; Sandulli, A.M ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] speciale e norma attributiva della giurisdizione. Questo in una duplice possibile direzione. Nel senso che il sindacato sull’applicazione della norma attributiva fatta dal giudice speciale di appello venga dichiarato inammissibile per essere la ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] A conti fatti, prima che maturasse un approccio sostanziale agli «automatismi » nell’applicazione degli effetti indiretti, da sindacare in base all’attendibilità delle logiche presuntive loro sottese, un solo aspetto della nuova disciplina era stato ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] diversi, possa ritenersi territorialmente competente il tribunale nel cui circondario ha sede la società holding;
2) il sindacato dei presupposti (oggettivi e soggettivi) di ammissione alla procedura, dovendosi verificare se ed in quale misura la ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] nelle tue quistioni» (ed. cit., p. 72) ovvero, come chiosa Davide Cappi, «tu che eri solito minacciare e castigare [al sindacato] podestà e capitano che non ti favorivano nelle tue cause» (ibid., p. 261).
Nel corso degli ultimi due decenni del secolo ...
Leggi Tutto
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...