SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] e Inkatha, forse diffidenti per l'egemonia dell'ANC, si sottrassero all'assise plenaria. Un ruolo fondamentale svolse il sindacato, che si era riorganizzato nel 1984 ma che presentava a sua volta la scissione fra ala democratica e ala africanista ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] dir. comm., 1903; id., La locazione di un negozio e l'avviamento, in Dir. commerciale, 1892; id., Sulla natura giuridica dei sindacati, in Riv. dir. comm., 1914; id., Le clausole di concorrenza, nel volume in onore del prof. Schupfer, Torino 1898, e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] considerate come decisamente stravaganti. Orientamenti siffatti espongono il giudizio disciplinare al rischio di trasformarsi in un sindacato sull'esercizio della funzione giurisdizionale.
Altri problemi ha sollevato l'applicazione dell'art. 2 R.D ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] per i quali ha facoltà di agire, non arbitrariamente. L'atto discrezionale, pertanto, precisamente in quanto tale, può essere sindacato per accertare se l'apprezzamento soggettivo in base al quale venne emanato sia corretto, e se quindi esso non sia ...
Leggi Tutto
. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] , di Konzern, elevate tariffe protettive ecc., che alterano sensibilmente le condizioni naturali degli scambî internazionali.
L'esempio del sindacato del ferro in Italia nel 1912 è tipico a questo riguardo. Lo Stahlverband vendeva le travi di ferro a ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] una serie di conflitti; ed il parlamento troverà più conveniente risolvere da sé altri conflitti nell'esercizio del sindacato che gli compete sugli atti legislativi del governo.
Non debbono portarsi davanti alla corte neppure le questioni sorgenti ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, CANALE (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
E così chiamato comunemente in Europa un grande canale che si estende in Cina da Hang-chow fino a T'ien-tsin, per circa 1600 km. I Cinesi lo chiamano [...] e il 1917. Nel 1920 l'ingegnere americano Freeman presentò progetti più completi coordinati con un prestito di un sindacato americano.
Matteo Ricci, nei suoi Commentarii (Opere storiche, I, Macerata 1911, p. 290), descrive le migliaia di barche che ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Giovanni Treccani
Industriale, nato il 26 gennaio 1855 a Gallarate, morto a Varese il 2 ottobre 1919, successe al padre nella direz) one della casa Antonio e Andrea Ponti, e nella presidenza [...] dell'Isola Virginia. Fu eletto due volte (1890, 1892) deputato al parlamento e nel giugno 1900 nominato senatore del regno. Sindaco di Milano dal 1905 al 1909, diede valido impulso al rinnovamento edilizio della città, alla creazione di parchi, alla ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] ). Il movimento gandhiano, vitale e articolato anche dopo la morte del Mahatma, è all'origine dell'associazione-sindacato-cooperativa SEWA. La maggior parte dei movimenti non-violenti dell'America Latina ha attinto modelli e appoggio organizzativo ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] fabbrica, dall’impiegato nell’ufficio all’utente di un servizio, dal militante in un partito all’iscritto a un sindacato, dal semplice membro di un’associazione volontaria al fedele in una confessione religiosa, tutte queste figure sono parte di ...
Leggi Tutto
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...