FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] , a Milano, continuò l'attività di sindacalista nella federazione degli elettrici e nel 1922 fu redattore capo del periodico comunista Il Sindacato rosso, il cui primo numero Uscì il 2 novembre, subito dopo la marcia su Roma. Nel 1923, minacciato dai ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] : il G. perseverò nei suoi "studi" ed espose nel corso del terzo decennio del Novecento alle rassegne d'arte del Sindacato regionale fascista belle arti di Lombardia, allestite alla Permanente di Milano e alle mostre provinciali di pittura e scultura ...
Leggi Tutto
Mimì metallurgico ferito nell'onore
Andrea Maioli
(Italia 1972, colore, 121m); regia: Lina Wertmüller; produzione: Daniele Senatore, Romano Cardarelli per Euro International; sceneggiatura: Lina Wertmüller; [...] ha la prontezza di inventarsi una lontana parentela con un boss e ha salva la vita. Promosso metallurgico, si iscrive al sindacato e al PCI. Un giorno corre in soccorso di Fiore, una bella 'compagna' aggredita dai fascisti, e si innamora perdutamente ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] Maria Sforza. Risulta dai documenti che negli anni 1469 e 1470 fu commissario generale di Borso d'Este, nel 1471 e 1472 sindaco del palazzo di giustizia a Ferrara, nel 1474 e 1475 capitano generale del Polesine a Rovigo. Nel giugno-luglio 1470 fu ...
Leggi Tutto
giochi, teoria dei
giochi, teoria dei branca disciplinare che studia il problema della interdipendenza tra i soggetti partecipanti a un gioco, sia esso un negoziato politico, una strategia di mercato [...] in base a nuove prospettive molte situazioni di conflitto sia nell’economia (commercio internazionale, relazioni tra sindacato e industria ecc.) sia nella strategia politico-militare. Una prima drastica semplificazione viene conseguita con l ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] teso: infatti, dopo aver represso con successo alcune rivolte nell'isola, nell'autunno 1469, in seguito a giudizio di sindacato, fu incarcerato dal suo successore per abusi e presunte malversazioni e i suoi beni furono confiscati. La coeva cronaca di ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] , fortezza militare importantissima. Rifugiatosi Eugenio IV a Firenze nel giugno del 1434, vi trovò il C. che, superato un difficile sindacato a Roma, era podestà per la seconda volta.
I rapporti di devozione-protezione tra il C. e il pontefice si ...
Leggi Tutto
conflitto
Contrapposizione tra soggetti, individuali o collettivi, che origina da posizioni contrastanti e incompatibili.
Conflitto sociale
Indica, nelle scienze sociali, la relazione antagonistica [...] di interessi tendono a coalizzarsi per esercitare pressioni nei confronti dell’impresa, per es. attraverso il sindacato (➔ ). La manifestazione prevalente del c. industriale, in Italia così come in tutti i Paesi industrializzati occidentali ...
Leggi Tutto
La distinzione tra una disposizione e una norma riflette la dialettica tra legislazione e interpretazione (lex e interpretatio, secondo la terminologia utilizzata dai giuristi medioevali) o, per dirla [...] un’importanza fondamentale con l’istituzione della Corte costituzionale: è stato infatti osservato che oggetto del sindacato di legittimità costituzionale sono non sempre le disposizioni, quanto proprio le norme: di tale mutamento sono espressione ...
Leggi Tutto
Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia.
Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. [...] . Diritto processuale civile
Approfondimenti di attualità
Concordato preventivo ed ammissione: natura e limiti del sindacato giurisdizionale di Riccardo Fava
Sull'impugnazione dei provvedimenti pronunciabili nel giudizio di divisione: novità nella ...
Leggi Tutto
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...