Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] anche in Scritti giuridici, Milano, 1996, III, 1429 ss.; Romano Tassone, A., Motivazione dei provvedimenti amministrativi e sindacato di legittimità, Milano, 1987; Id., Motivazione nel diritto amministrativo, in Dig. disc. pubbl. app. XIII, Torino ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] a.e.c. 10.11.1951, tra l'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (A.N.I.A.) ed il Sindacato nazionale degli agenti di assicurazione, che conteneva numerosi miglioramenti. La seconda e la terza modifica furono costituite dagli aa.ee.cc ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] socialista, e quindi allo smantellamento della stessa Unione Sovietica. Al centro di questo grande movimento popolare ci fu il sindacato Solidarność, che riuscì a mobilitare la società civile sotto la guida di Lech Wałęsa. Nel 1990 Wałęsa divenne ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] 558), e si opponeva alla istituzione dei ‘fiduciari di fabbrica’, in cui vedeva una residua forma di autonomia del sindacato dal partito e dal governo. I conti con Rossoni e con le velleità autonomistiche delle corporazioni fasciste, Turati del resto ...
Leggi Tutto
Kelsen, Hans
Giurista e filosofo austriaco (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973).
Vita e opere
La sua famiglia si trasferì ben presto a Vienna dove K. compì i suoi studi, seguendo poi a Heidelberg [...] impronta soprattutto nell’istituzione – per la prima volta nella storia – di una Corte costituzionale con funzione di sindacato costituzionale delle leggi, nelle sue parole un vero e proprio «legislatore negativo». Seguirono per K. anni di alto ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] del 1939. Nel 1935 partecipò come volontario alla guerra d’Africa. Fu membro del Direttivo provinciale e del Direttorio nazionale del sindacato degli avvocati e, in tale veste, il 7 lugio 1937 fu ricevuto da Mussolini a palazzo Venezia.
Iscritto alla ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] dal regime fascista. Tra il 1938 e il 1939 prese parte alle mostre dell’Opera Bevilacqua La Masa, organizzate dal sindacato fascista di belle arti, con le opere Maternità e Ritratto.
La produzione scultorea di Viani fino al 1939, modellata in ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] consenso in primo luogo dei settori della tecnica e delle professioni. Il 13 aprile 1921 fondò a Milano il Sindacato italiano cooperative di produzione e di consumo, divenendo presidente del Consiglio di amministrazione; in questa veste entrò a far ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] della Società amatori e cultori di belle arti con il dipinto Santuario di Savona e nel 1929 alla I Mostra del sindacato laziale fascista degli artisti con opere di soggetto sacro ispirate alla Natività, poi selezionate da Cipriano Efisio Oppo per una ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] approvato al convegno, che sanciva la decisione "di non partecipare come sindacato" alle lotte elettorali, "libera restando l'azione individuale di ciascuno fuori dal sindacato", il D. si allontanava dalle posizioni sindacaliste di Arturo Labriola ed ...
Leggi Tutto
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...