Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] , in Riv. it. dir. lav., 1998, II, 759, con nt. critica di Pera, G., La legge Rodotà e le informazioni dovute al sindacato; v. anche Cassino, T., 12.7.2001, in Orient. giur lav., 2001, 475) anche se un certo ripensamento di questo orientamento si ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] ; 7.7.1997, n. 299; 30.11.2007, n. 403; 11.2.2011, n. 49; 19.12.2012 n. 304) ma anche ai fini di sindacare la legittimità di atti in vario modo subordinati alla legge: dei regolamenti (cfr., di recente, ad es., Cons. St., sez. IV, 17.10.2003, n ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] al servizio dei condomini, l’amministratore di una società è al servizio dei soci, l’amministratore dell’ente locale – sindaco o componente della giunta – è al servizio dei suoi cittadini, il ministro della Repubblica è al servizio della totalità ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] individuate dal codice di rito e dalla l. n. 183/2010, in quella disciplinata dai contratti collettivi stipulati dai sindacati maggiormente rappresentativi. Il richiamo alla sede sindacale contenuto nell’art. 411 c.p.c. va piuttosto interpretato come ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] .
12 Così TAR Lazio, Roma, sez. III quater, 5.3.2013, n. 2341, che ha confermato, sui limiti che il sindacato del giudice di legittimità incontra quando è chiamato a pronunciare sul decisum della Camera di conciliazione, le conclusioni alle quali la ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] it, 24.10.2012.
2 Scalinci, C., Contributo unificato per la domanda “cumulativa” di giustizia tributaria, tertium comparationis e sindacato di ragionevolezza costituzionale (nota a Corte cost., sent. 7 aprile 2016, n. 78), in Riv. dir. trib., supplem ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] un veicolo di impensabili innovazioni, spesso rimaste sulla carta o attuate con grandi carenze e squilibri. Permangono tra i sindacati e nel Paese forti opposizioni ideologiche. L’elemento positivo – che in una certa misura vale anche a sconfiggere i ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] predetto apprezzamento, in quanto implicato dalla disamina della fondatezza della pretesa azionata in giudizio, seppur nei limiti del sindacato relativo alla discrezionalità tecnica (Cons. St., 12.4.2013, n.1989).
In tale caso – e, cioè nelle ipotesi ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] Il nuovo ordinamento giudiziario, Padova, 2008, 93) che l’origine dei Consigli giudiziari debba farsi risalire alle “Commissioni di sindacato” istituite dal R.d. 25.10.1864 s.n. in ogni circondario del Regno, composte dal presidente, dal procuratore ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] giurisdizionale sugli atti dell’autorità antitrust, in Dir. proc. amm., 2004, 1019 ss.; Chieppa, R., Regolazione e sindacato giurisdizionale, in Bilancia, P., a cura di, La regolazione dei mercati di settore tra autorità indipendenti nazionali e ...
Leggi Tutto
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...