QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] di Torino dal 1907 al 1914 e a lungo anche in Consiglio comunale.
Nel 1912 fu nominato rappresentante del sindacato nel Consiglio superiore dell’emigrazione e nel Consiglio superiore del lavoro. Nello stesso anno, al congresso di Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] portando la sua battaglia anche in Parlamento (fu eletto deputato nella XXVIII, XXIX e XXX legislatura).
Come segretario del sindacato, si trovò al centro del dibattito, a volte infuocato, che in quegli anni contrapponeva gli architetti più aperti e ...
Leggi Tutto
disintermediare
v. tr. Sottrarre all’attività di intermediazione; con particolare riferimento ai settori economico, finanziario e politico.
• «L’obiettivo è quello di disintermediare il più possibile [...] con gli iscritti un capitolo centrale, quello sul lavoro, con una mossa che mette seriamente in discussione il ruolo dei sindacati. Poche frasi, principi più che riforme vere e proprie. Come questo: «La presenza e l’incidenza del lavoratore nella ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] del salario. Per quanto riguarda il primo tipo di modelli, tra i fattori che incidono sulla forza contrattuale relativa di sindacati e datori di lavoro, si considerano il livello di reddito che i lavoratori si attendono di poter ottenere qualora non ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] serie di controlli diversi e non meno incisivi di quelli che investono le fonti secondarie, posto che essa soggiace al sindacato della Corte costituzionale e su di essa si può richiedere altresì un referendum abrogativo ex art. 75 Cost.
La dottrina ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] redigente. Oltre a quella legislativa, le c. permanenti pongono in essere anche attività connesse al cosiddetto sindacato ispettivo sugli atti del governo, attraverso lo svolgimento di interrogazioni, la discussione e l’approvazione di risoluzioni ...
Leggi Tutto
Giuslavorista e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Prof. di diritto del lavoro prima all'univ. di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico [...] lavoro (2 voll., 1984-85); Il lavoro e il mercato. Per un diritto del lavoro maggiorenne (1996); A che cosa serve il sindacato? Le follie di un sistema bloccato e la scommessa per uscirne (2005); I nullafacenti. Perché e come reagire alla più grave ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (San Pio delle Camere, L'Aquila, 1933 - Roma 2021). Segretario generale della CISL (1985-91), promosse la fondazione del Partito popolare italiano (1994), di cui fu [...] sindacale e trasformazione del pubblico impiego (1979); La questione sociale a cento anni dalla Rerum novarum: riflessioni sul sindacato (1991); I popolari e la fase 2 (1998); L'inserimento lavorativo delle donne: orientamento e formazione (con S ...
Leggi Tutto
RIPORTO
Carlo Draghi
. È un contratto di borsa, costituito - secondo la definizione dell'art. 73 del cod. di comm. - da una compra a pronto pagamento di titoli di credito circolanti in commercio e dalla [...] somma versata al riportato, procedendo, in caso di inadempienza, alla vendita dei titoli avuti a riporto a mezzo del sindacato di borsa, e dal fatto che l'operazione è mobilizzabile perché, assicurando al riportatore la proprietà dei titoli, permette ...
Leggi Tutto
taylorismo
Termine con cui si indica l’Organizzazione Scientifica del Lavoro (OSL), ovvero il corpus di dottrine e indicazioni organizzativo-manageriali per la produzione industriale messo a punto dall’ingegnere [...] contatto tra loro in modo tale da risolvere i conflitti prima dell’intervento di soggetti ‘terzi’, quali il sindacato; la riorganizzazione dell’apparato direttivo così da restringere i campi di competenza dei capi, introducendo livelli gerarchici ...
Leggi Tutto
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...