ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] s.).
Il tentativo di pacificazione resistette molto poco. Tra il 1972 e il 1974, alla scadenza del patto di sindacato tra i principali azionisti della Montedison, l’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) – guidata da Raffaele Girotti – e la SIR diedero ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] piena si accompagnava un incremento dei poteri istruttori di tale giudice, che, al fine di assicurare un effettivo sindacato sul fatto, poteva disporre tutti«i mezzi di prova previsti dal Codice di procedura civile, nonché della consulenza ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] Atleta e Donna seduta, sempre del 1928. Partecipò con tre opere alla prima Mostra regionale d'arte lombarda del Sindacato fascista belle arti, appuntamento, quello delle sindacali, al quale sarà costantemente presente. Tra il 1928 e il 1929 realizzò ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] ’età giolittiana, in Movimento operaio e socialista, XII (1974), pp. 317-351; E. Bassi - N.S. Onofri, Francesco Zanardi il sindaco del pane, Bologna 1976, ad ind.; E. Ragionieri, Il movimento socialista in Italia (1850-1922), Milano 1976, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] ’anno successivo partecipò alla Mostra internazionale d’arte sacra a Padova. Presente alla VI e alla VII Mostra del sindacato interprovinciale fascista delle belle arti di Milano (1935 e 1936) e alle contemporanee mostre primaverili e autunnali della ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] se si trattò di conformismo o della sincera speranza di poter fare qualcosa per il movimento operaio anche dentro i sindacati fascisti.
Morì a Roma pochi mesi dopo, il 18 giugno 1929.
Fonti e bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Biagio
Francesco Franco
– Nacque a Torraca (in provincia di Salerno) il 12 maggio 1892. Dal 1905 frequentò l’istituto di belle arti di Napoli, sotto la guida di V. Volpe (Picone Petrusa, [...] Carovita: ripr., ibid., p. 146).
Fra il 1929 e il 1942 partecipò a varie edizioni della Mostra d’arte del Sindacato fascista degli artisti della Campania. Alla prima edizione, nel 1929, espose La veste della sposa (ubicazione ignota: ripr. in catal ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] del Tanucci, i consiglieri avevano esaminato la supplica di un tal Giordano, querelatosi contro il D. nel giudizio di sindacato che lo riguardava, per la parzialità dimostrata nel decidere di una sua causa. Il Giordano precisava che sia il proprio ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] verificarsi di una crisi economica senza precedenti nel settore minerario furono motivo di gravi difficoltà iniziali per il C., sindaco di Iglesias, e per gli altri amministratori dei comuni "rossi", che dovettero far fronte anche ad una situazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] Duprè Theseider) con l'importante decisione presa dai Romani di affidare a Giovanni XXII, a vita, le tre maggiori cariche del sindacato, della capitania e del rettorato, che fino allora il popolo si era riservato per sé a differenza del senatorato. A ...
Leggi Tutto
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...