Disciplinato dagli art. 160 ss. l. fall., consente all’imprenditore che si trova in uno stato di crisi (definizione in cui è ricompreso anche lo stato di insolvenza) di evitare il fallimento. La proposta [...] può essere risolto o annullato ex art. 186.
Voci correlate
Fallimento
Concordato fallimentare
Procedure concorsuali
Approfondimenti di attualità
Concordato preventivo ed ammissione: natura e limiti del sindacato giurisdizionale di Riccardo Fava ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] timide aperture liberiste, orientate anche a guadagnare la fiducia degli investitori esteri, ma contrastate aspramente dal sindacato e culminate in sanguinosi tumulti, repressi con estrema energia. Le speranze riposte nella scoperta di nuove risorse ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Piero Ceschia
(v. pirelli, App. III, II, p. 424)
Imprenditore italiano. Dopo aver ricoperto la carica di vice presidente della Pirelli S.p.A. dal 1956, ne è diventato presidente dal [...] di minoranza (pari a soltanto il 5% della società capogruppo, la Pirelli e C.), attraverso il meccanismo dei patti di sindacato tuttora esercitano un controllo effettivo sul gruppo e sulla sua gestione. P. partecipa con una quota del 2% alla parziale ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] macelli, sui dipendenti dei grandi magazzini, sul personale domestico) il fatto che la Confederazione sia stata il primo sindacato italiano ad affrontare il problema della revisione dei salari e della loro regolamentazione. Oltre a coordinare queste ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] affatto contrarii a quelli della mia mente" (Bil. pol., I, 433); anche là, dopo che se ne fu partito, il suo sindacato ebbe lunghi strascichi. Nel frattempo svolse una imprecisata missione a Venezia, dove certo si trovava nell'estate del 1598, avendo ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] sia assunto quale “mero fatto” ai fini della determinazione del reddito di impresa, esclude che l’Amministrazione possa sindacare le scelte compiute in sede di redazione del bilancio.
Si pensi, ad esempio, al valore presumibile di realizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] il ruolo «del partito e di tutte le istituzioni di propaganda», insieme alla «funzione educativa e moralizzatrice» svolta dal sindacato (G. Gentile, Fascismo identità di stato e individuo, 1927, in Fascismo. Antologia di scritti critici, a cura di C ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] espresso richiamo e adesione in pronunce successive nelle quali non ha tardato a manifestarsi la tendenza verso un sindacato penetrante del giudice sulla legittimità penale delle ragioni economiche delle operazioni poste in essere dal contribuente ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] , finita l’esperienza di presidente della Commissione europea, stava di nuovo per prendere la guida. Nell’anno precedente il sindacato, contro il tentativo del governo di abolire l’art. 18 dello Statuto dei diritti dei lavoratori, aveva dimostrato ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] Esso non è stato mai applicato, così sancendo il principio che l’agire dell’amministrazione può essere soggetto a sindacato giurisdizionale, ma non deve svilupparsi attraverso un metodo predefinito di dialogo o confronto, che dir si voglia. In altri ...
Leggi Tutto
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...