• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1713 risultati
Tutti i risultati [1713]
Biografie [609]
Diritto [487]
Storia [283]
Arti visive [181]
Economia [126]
Scienze politiche [89]
Diritto del lavoro [82]
Diritto civile [78]
Diritto amministrativo [74]
Diritto penale e procedura penale [69]

FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio Elena Longo Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] tempo le proprie invenzioni. Nel 1930 partecipò con quattro opere (Fiuggi e tre vedute della Val di Non) alla II Mostra del Sindacato fascista di belle arti di Roma, dove è documentato anche nelle rassegne degli anni 1932, 1934, 1937., 1938. Nel 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGORELLI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGORELLI, Ezio Massimiliano Paniga – Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese. Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] tralasciare la passione per la politica e la gestione della cosa pubblica. Divenne segretario della Federazione nazionale forense, sindacato di avvocati e procuratori. Rivestì un ruolo di primo piano durante i concitati mesi del ‘biennio rosso’, tra ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGORELLI, Ezio (2)
Mostra Tutti

TARANTELLI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARANTELLI, Ezio Nicola Acocella – Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi. Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] tripartito del 22 gennaio 1983 (‘lodo Scotti’, dal nome del ministro del Lavoro, Vincenzo Scotti), che impegnava il governo, i sindacati e le imprese a comportamenti tesi ad assicurare incrementi medi di prezzo del 13% per il 1983 e inferiori al 10 ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTELLI, Ezio (1)
Mostra Tutti

COLOMBINO, Giuseppe Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINO, Giuseppe Emilio Francesco M. Biscione Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] Italia (1922-1943), in Annali dell'Ist. G. G. Feltrinelli, XIV (1973), pp. 382-421; F. Cordova, Le origini dei sindacati fascisti 1918-1926, Bari 1974, pp. 168-183; G. Maione, Il biennio rosso. Autonomia e spontaneità operaia nel 1919-1920, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELETTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELETTI, Mario Francesco Franco – Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] di Gesù nell’orto dei Getsemani. Partecipò alle mostre dedicate al Piemonte della Società Promotrice di belle arti del Sindacato regionale fascista dal 1929 al 1941, con varie opere, fra le quali si segnalano Ritratto e Primule (rispettivamente del ... Leggi Tutto

GREGORI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Romeo Francesca Franco Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] , Mostra autarchica del minerale italiano in Roma, in Architettura, XVIII (1939), 4, pp. 215, 227 s.; A. Peyrot, La IX Mostra del Sindacato belle arti, in Il Piccolo, 24 apr. 1940; L. Aversano, Ricordo di R. G., in Il Regime corporativo, 1940, nn. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zambia

Dizionario di Storia (2011)

Zambia Stato dell’Africa centromeridionale. Privo di sbocchi al mare, è collocato per gran parte nel bacino dell’alto e medio fiume Zambesi, da cui prende il nome. Popolato in antico da comunità , vide [...] . Lo sviluppo dell’industria mineraria trasformò il Paese, accelerando processi di urbanizzazione. Negli anni Quaranta sorsero un sindacato di minatori africani e un movimento nazionalista. Dal 1953 al 1963 il possedimento fu unito alla Rhodesia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – INDUSTRIA MINERARIA – SOCIALISMO AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambia (10)
Mostra Tutti

Trasferimento del lavoratore

Diritto on line (2012)

Mutamento del luogo in cui il lavoratore svolge della prestazione lavorativa, stabilito del datore di lavoro. Nell’ordinamento italiano, la disciplina del trasferimento è contenuta nell’art. 2103 c.c. [...] lavoratore oggetto di trasferimento e i colleghi o i superiori. L’esercizio del potere di trasferimento non può essere sindacato nel merito da parte del giudice; si può soltanto verificare la sussistenza di un nesso di causalità tra il trasferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

AMENDOLA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMENDOLA, Giorgio Michele Fatica Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] d'unità d'azione col PSI e favorì la nomina di G. Roveda (altro firmatario comunista del patto sopra ricordato) a vicecommissario del sindacato dell'industria (8 agosto). A Milano, dove rientrò tra il 14 e il 15 agosto, il suo operato fu sottoposto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENDOLA, Giorgio (4)
Mostra Tutti

DURAZZO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Cesare Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano. Degli otto [...] 'anno dopo, rientrato a Genova, ricopri in successione, anno dopo anno, le cariche di membro del magistrato di Guerra, sindacatore della Valle del Bisagno, membro del magistrato di Corsica; nel 1643 di nuovo nel magistrato di Guerra come presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – DOMENICO RIVAROLA – INFANTA DI SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 172
Vocabolario
sindacato¹
sindacato1 sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato²
sindacato2 sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali