• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1713 risultati
Tutti i risultati [1713]
Biografie [609]
Diritto [487]
Storia [283]
Arti visive [181]
Economia [126]
Scienze politiche [89]
Diritto del lavoro [82]
Diritto civile [78]
Diritto amministrativo [74]
Diritto penale e procedura penale [69]

CASTAGNONE, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTAGNONE, Riccardo Salvatore De Salvo Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] su testo ignoto del '600, per soprano e orchestra d'archi, che vinceranno il concorso bandito l'anno successivo dal Sindacato dei musicisti. Risale al 1937 la Toccata per pianoforte e orchestra, edita a Milano da Ricordi ed eseguita a Napoli, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

On the Waterfront

Enciclopedia del Cinema (2004)

On the Waterfront Peter von Bagh (USA 1953-54, 1954, Fronte del porto, bianco e nero, 108m); regia: Elia Kazan; produzione: Sam Spiegel per Horizon-American Corp.; sceneggiatura: Budd Schulberg, dal [...] Terry Malloy, portuale ed ex pugile, lavora saltuariamente al servizio del fratello Charlie, braccio destro del boss d'un 'sindacato' irregolare che domina la vita del porto di New York. Coinvolto nella spedizione punitiva contro un operaio che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: LEONARD BERNSTEIN – GIOVENTÙ BRUCIATA – CAHIERS DU CINÉMA – EVA MARIE SAINT – BUDD SCHULBERG

Webb, Sidney James

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Webb, Sidney James Politico ed economista inglese (Londra 1859 - Liphook 1947). Membro della Fabian Society, fu tra i docenti fondatori della London School of Economics (1919), parlamentare (1922) e [...] principali ed eterogenei lavori (tra cui The history of Trade-Unionism, 1894; Industrial democracy, 1897), ove trattò problemi quali la questione operaia, il sindacato, il governo locale, il socialismo, la democrazia e la rivoluzione industriale. ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FABIAN SOCIETY – SOCIALISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Webb, Sidney James (3)
Mostra Tutti

lavoratore sessuale

NEOLOGISMI (2018)

lavoratore sessuale loc. s.le m. Chi offre prestazioni sessuali in cambio di un compenso in denaro. • «Dire che le prostitute sono delle povere ragazze, che non sanno quel che fanno, che sono vittime [...] può partire dal principio che siamo tutti sfruttati», aggiunge Loïc, un uomo che si prostituisce in Normandia, membro del sindacato che protegge i lavoratori sessuali. In Francia, le persone che si prostituiscono per strada sarebbero 18-20mila, cui ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI EST-EUROPEI – PROSTITUZIONE – FRANCIA – STIGMA – INGL

RIGOLA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGOLA, Rinaldo Marco Albeltaro RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice. Terminate [...] , V, Roma 1978, ad nomen; Socialisti riformisti, a cura di C. Cartiglia, Milano 1980; M. Neiretti et al., L’altra storia. Sindacato e lotte nel Biellese (1901-1986), Roma 1987; Z. Ciuffoletti - M. Degl’Innocenti - G. Sabbatucci, Storia del PSI, I, Le ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGOLA, Rinaldo (2)
Mostra Tutti

nonbastista

NEOLOGISMI (2018)

nonbastista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che denuncia l’insufficienza delle soluzioni adottate per risolvere un problema. • È bastato lo slogan del partito «nonbastista» recitato a più riprese da [...] Statera, Repubblica, 28 maggio 2010, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Ci mancava l’esercito dei «nonbastisti» / Dal Pd al sindacato, i disfattisti hanno un nuovo mantra: «Non basta». Anche se si tratta delle loro proposte... (Giornale, 7 agosto 2011, p ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – EMMA MARCEGAGLIA – RENZO PIANO – MANTRA

Arcolèo, Giorgio

Enciclopedia on line

Giurista, uomo politico e letterato (Caltagirone 1850 - Napoli 1914). Insegnò diritto costituzionale nelle univ. di Parma e di Napoli: sostenne l'utilità d'integrare con l'indagine storico-politica lo [...] 1902 fu nominato senatore. Tra le sue opere principali, si segnalano Il bilancio dello Stato e il sindacato parlamentare (1880); Il Gabinetto nei governi parlamentari (1881); Le inchieste parlamentari (1882); Appunti di diritto costituzionale (1888 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – CALTAGIRONE – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcolèo, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Magistratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Magistratura Mario Cicala Magistratura e magistrature Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] e salvaguardate dalla Costituzione (in particolare art. 103 e ultimo co. dell'art. 111), che le ha sottratte al sindacato generale di legittimità della Corte di cassazione, qui ammesso per i soli motivi che sono inerenti alla giurisdizione. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti

LUCHAIRE, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUCHAIRE, Jean Armando SAITTA Figlio dello storico Julien, nato a Siena il 21 luglio 1901 e formatosi in Italia. Iniziò giovanissimo l'attività giornalistica prima in Italia, poi in Francia e svolse [...] Temps, che fu il primo giornale collaborazionista in Francia, assunse durante l'occupazione tedesca la presidenza del sindacato della stampa, facendosi fedele esecutore delle direttive naziste ed arricchendosi scandalosamente. In combutta con M. Déat ... Leggi Tutto

Exor

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Exor Società finanziaria della famiglia Agnelli. La E. ha assunto la configurazione attuale nel marzo 2009, a seguito della fusione di IFIL (Istituto Finanziario Italiano Laniero) in IFI (➔). Le origini [...] Cinzano e in numerose altre società e per assicurare il controllo della FIAT (➔), fino ad allora ottenuto attraverso un sindacato di garanzia e il sostegno di alcune banche. L’evoluzione della holding è legata all’altalenante stato di salute del ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA – ASIA – FIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Exor (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 172
Vocabolario
sindacato¹
sindacato1 sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato²
sindacato2 sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali