• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1713 risultati
Tutti i risultati [1713]
Biografie [609]
Diritto [487]
Storia [283]
Arti visive [181]
Economia [126]
Scienze politiche [89]
Diritto del lavoro [82]
Diritto civile [78]
Diritto amministrativo [74]
Diritto penale e procedura penale [69]

Grazzini, Giovanni

Enciclopedia on line

Grazzini, Giovanni Critico letterario e cinematografico italiano (Firenze 1925 - Roma 2001); figura rappresentativa del giornalismo italiano, collaborò come critico letterario alle riviste Nuova Antologia, Il Mondo e Il [...] al Corriere della sera (1962-89), a Il Messaggero (1989-91), a L'Indipendente (1991-93). Fu presidente del sindacato critici (SNCCI, 1971-81), del Centro sperimentale di cinematografia (1982-88, direttore anche di Bianco e Nero) e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CORRIERE DELLA SERA – NUOVA ANTOLOGIA – MESSAGGERO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grazzini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Bonelli, Franco Nicola

Enciclopedia on line

Giurista e avvocato italiano (Genova 1938 - ivi 2015). Docente di Diritto commerciale nelle università di Cagliari e Genova, tra i maggiori studiosi di giurisprudenza d’impresa del suo tempo, scrisse, [...] ); Le garanzie bancarie a prima domanda (1991); La responsabilità degli amministratori di società per azioni (1992); Sindacati di voto e sindacati di blocco (con P.G. Jaeger, 1993); La privatizzazione delle imprese pubbliche (1996); Il codice delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPORATE GOVERNANCE – DIRITTO COMMERCIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – PATTI DI SINDACATO – IMPRESE PUBBLICHE

ACLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] protagoniste del vasto e variegato mondo dell'associazionismo cattolico italiano. Data la forma assolutamente unitaria con cui il sindacato di tutti i lavoratori rinasceva dopo il fascismo ("senza distinzione di opinioni politiche e di fede religiosa ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONCILIO VATICANO II – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACLI (2)
Mostra Tutti

D'ARAGONA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARAGONA, Ludovico Francesco Maria Biscione Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori. Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] Id., Storia della C.G.d.L. dalla fondazione alla guerra di Libia 1906-1911, Bari 1972, ad Indicem; I.Barbadoro, Storia del sindacato ital. dalla nascita al fascismo, II (La C.G.d.L.),Firenze 1973, ad Indicem; C.Cartiglia, R. Rigola e il sindacalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARAGONA, Ludovico (3)
Mostra Tutti

VIGLIANESI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGLIANESI, Italo Myriam Bergamaschi VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] .33; 3.51; 3.52; 4.58; 4.60; 5.74; 6.83; 6.85; 8.96; 8.97. R. Vanni, Non può l’azione dei sindacati fermarsi alle soglie di Montecitorio, in La strada, 20 febbraio 1955, p. 1; V. Agostinone, Il ‘politicismo’ della UIL ha una funzione e un significato ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO

closed shop

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

closed shop Laura Pagani Espressione tipica dell’ordinamento nordamericano (letteralmente «negozio chiuso»), che fa riferimento a clausole poste in contratti collettivi settoriali o aziendali, tendenti [...] a estrometterlo dal suo posto in caso di non iscrizione o di mancato pagamento delle quote associative a favore del sindacato stipulante. Uno degli obiettivi del c. s. è quello di scoraggiare l’astensionismo o il parassitismo sindacale. La disciplina ... Leggi Tutto

Abela, George

Enciclopedia on line

Abela, George Abela, George. – Uomo politico maltese (n. Qormi 1948). Avvocato, membro del Partito laburista, nell’aprile 2009 è stato eletto presidente della Repubblica. È stato il primo membro dell’opposizione ad [...] il consenso dell’intero parlamento, alla massima carica dello Stato. Per 25 anni consulente legale del principale importante sindacato nazionale (il General Workers Union); per alcuni anni direttore esecutivo della Bank of Valletta; dal 1982 al 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LABURISTA

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] e resa sopportabile se il suo lavoro si svolge in piena luce ed è sottoposto al controllo, per es., dei sindacati. Nel peggiore dei casi, comunque, il beneficiano dei servizi sociali scambia la dipendenza dalle imprese o dalle elemosine private ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

REAGAN, Ronald Wilson

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reagan, Ronald Wilson Sebastiano Lucci Attore cinematografico e uomo politico statunitense, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911. Benché non privo di presenza scenica e di prestanza fisica, [...] 1964; Contratto per uccidere) di Siegel, in cui interpretò con vigore un ruolo, per lui inconsueto, di villain. Fu presidente del sindacato degli attori, lo Screen Actors Guild, dal 1947 al 1952 e di nuovo nel 1959-60; in quest'ultima occasione guidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOOTBALL AMERICANO – CURTIS BERNHARDT – MICHAEL CURTIZ – ANTIRAZZISMO – RAOUL WALSH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAGAN, Ronald Wilson (3)
Mostra Tutti

MICHELINI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELINI, Arturo Giuseppe Sircana – Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] 4 % dei voti e 3 consiglieri, che si rivelarono determinanti per l’elezione del democristiano S. Rebecchini a sindaco della capitale. Le aspettative di un risultato analogo a livello nazionale andarono tuttavia deluse: alle elezioni politiche del 18 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELINI, Arturo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 172
Vocabolario
sindacato¹
sindacato1 sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato²
sindacato2 sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali