Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] slancio verso i poveri e gli emarginati, tra il clero e i laici, i quali si danno ad organizzare leghe operaie, sindacati, scuole professionali e a reclamare giusti salari7. Il clero è invitato dal papa, come scrive al vescovo di Coutances A. Germain ...
Leggi Tutto
bandiera
Stefano De Luca
Un simbolo dell'identità, della coesione e dell'appartenenza
Nata in ambito militare, come insegna per distinguere le proprie truppe da quelle nemiche durante la battaglia, [...] contemporanea, caratterizzata dal fiorire dell'associazionismo politico e civile, la bandiera è stata adottata da partiti politici e sindacati, squadre sportive e gruppi di vario genere.
Come è nata la bandiera italiana?
Le origini della bandiera ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] leaders delle imprese pubbliche e i loro principali interlocutori, sia interni che esterni all'impresa - dai lavoratori ai sindacati, ai partiti politici - di fronte ai quali i dirigenti pubblici sembrano più vulnerabili di quanto non siano i vertici ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] a gruppi contestatori) che hanno finito per sostituirsi alle normali funzioni delle formazioni sociali tipiche (famiglie, imprese, sindacati, partiti, circoli religiosi e sportivi) in cui i giovani trovavano - e possono trovare ancora - i valori di ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] spartita tra organizzazioni padronali e religiose e, quando fu possibile, associazioni dei lavoratori attraverso i partiti e i sindacati. Durante il fascismo venne creata l'Opera Nazionale Dopolavoro, con lo scopo di guidare e controllare il tempo ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] e sofisticate e dove l'azione dei gruppi è potente e non soffocata dal gioco dei partiti o dal ruolo dei sindacati. In altri termini, tale modello si è affermato soprattutto nei paesi retti da forme di socialdemocrazia e si sono ottenuti importanti ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] che riforniscono reti e stazioni radiotelevisive.
2. Servizi del personale: a) 137 associazioni e ordini professionali; b) 47 sindacati in rappresentanza degli operai; e della gente dello spettacolo.
3. Servizi tecnici: a) più di 100 produttori di ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Si crea così una spaccatura tra ‘vecchi’ e ‘nuovi’ missionari, perché una parte di questi ultimi collabora con movimenti e sindacati di sinistra, mentre i primi sono più timorosi e in alcuni casi, appartenendo al gruppo formatosi durante il fascismo ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] ' si inasprì fino a divenire una sfida verso il regime di De Gaulle, e agli studenti si unirono ben presto i sindacati. Il dirigente studentesco D. Cohn-Bendit formulò un insieme di rivendicazioni per una nuova società di libere comuni, per un mondo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] considerate la causa delle miserie della classe operaia). Solo nella seconda metà del XIX secolo fecero la loro comparsa i sindacati, che però cominciarono a organizzarsi piuttosto tardi, dopo il 1850-1860; fino ad allora le leggi sociali erano state ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...