Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , con cui si affermarono per la prima volta in G. i fondamenti della vita democratica. Furono ricostituiti partiti e sindacati, esteso il diritto di voto alle donne, eletta un’assemblea costituente che approvò una Costituzione (in vigore nel 1947 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] minacciando di morte chi avesse accolto l'incarico.
Alla fine degli anni 1970, a causa dei licenziamenti, il conflitto tra i sindacati e la dirigenza della Fiat si inasprì (furono anche lanciate accuse di contiguità tra operai e BR, ma solo 4 dei 61 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] matrice vaticana, che si esprime attraverso la nomina di nuovi vescovi appartenenti alle correnti conservatrici. Gli stessi sindacati hanno minore peso come attori politici e la loro credibilità è inficiata dalla caparbietà con cui difendono alcune ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] (luglio 1989), che annunciò un programma basato sul prolungamento per tre anni dell'accordo siglato nell'ottobre 1987 tra sindacati, imprenditori e agricoltori, su un aumento della paga per i membri delle forze armate, sull'abolizione della pena di ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] almeno in parte all'ingerenza dello Stato: le dinamiche proibite negli ambienti istituzionali si ritrovano nei sindacati, in associazioni professionali e studentesche, strutture educative, centri di ricerca, club sportivi, associazioni umanitarie o ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] ) le sezioni erano salite a 3.137 e gli iscritti a 251.740. In quello stesso anno, gli iscritti ai sindacati “bianchi” della Confederazione italiana dei lavoratori erano 1.180.000.
La forza e la debolezza di un partito cattolico non confessionale ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] I mestieri erano in qualche modo 'autogestiti'. Eleggevano al loro interno dei responsabili annuali: jurés, maicars o mayors, sindaci, che vigilavano sul rispetto dei regolamenti, organizzavano gli esami, riscuotevano le tasse d'iscrizione e le multe ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] per la ristrutturazione degli stabilimenti del Nord. Per di più l'uniformità salariale tra Nord e Sud imposta dai sindacati si tradusse in un ulteriore disincentivo a investire nel Mezzogiorno, rivelandosi alla lunga un potente fattore di aumento ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] persone riescono a produrre in un solo giorno migliaia di spilli. Il costo di ogni spillo sarà dunque molto più basso.
Sindacati e città operaie
La nuova organizzazione del lavoro, oltre a produrre grande ricchezza, che a sua volta serve per aprire ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] dell'organizzazione delle masse si arrestano ancora ai confini degli Stati. Gli individui, singolarmente o organizzati in partiti o in sindacati, non dispongono di alcuno strumento di azione politica, al di là dei confini nazionali, che non siano le ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...