Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] ; si susseguirono al potere A. Siles Salinas, A. Ovando Candía, J.J. Torres, un militare progressista sostenuto dai sindacati e dalle forze di sinistra, I. Banzer Suárez. Nel 1978 quest’ultimo indisse elezioni, poi annullate per le irregolarità ...
Leggi Tutto
Biologia
Lotta per la vita, o per l’esistenza
(struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] l. di classe, contrapposti all’interclassismo e agli interessi borghesi, furono affermati e praticati da molte organizzazioni operaie europee a partire dalla metà del 19° sec. e poi fatti propri da partiti socialisti e comunisti e dai sindacati. ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] del PIL registrava, a partire dal 1981, una percentuale del 3% −, la T. accompagnò una durissima azione politica contro i sindacati: oltre alle nuove leggi che imponevano ai dirigenti delle Unions di ricorrere al voto degli iscritti prima di decidere ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] pena di morte (maggio 1979), mentre sul piano della politica economica il gabinetto Thorn concordò un piano, con sindacati e imprenditori, che prevedeva, fra altre misure di austerità, una regolamentazione del diritto di sciopero.
Con le elezioni ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] separatiste. La debolezza del processo democratico con la ricorrente violazione dei diritti civili e i limiti posti ai sindacati, ai partiti e alla stampa contribuì a generare un malessere sociale che, privo di sbocchi politici, esplose spesso ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] erano per 1/3 di nomina presidenziale e per le restanti parti rappresentanti delle maggiori corporazioni professionali e dei sindacati, dei governatorati e dei consigli municipali.
Nell'aprile 2002 un attentato contro la sinagoga dell'isola di Gerba ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] degli organismi internazionali da cui dipendevano gli aiuti finanziari, si scontrò con la ferma protesta dei sindacati: nel 1995 ripetuti scioperi generali costrinsero infine Vieira a concedere aumenti salariali ai dipendenti pubblici; tuttavia ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] il governo tentò di affrontare la difficile situazione economica del paese varando drastiche misure di austerità, contestate dai sindacati con una serie di manifestazioni di protesta, spesso degenerate in scontri con le forze dell'ordine. A mantenere ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] 2004 si svolse, con grande successo, uno sciopero generale indetto dal Frente Maya Campesino con l'appoggio dei sindacati contro le scelte di politica economica del governo ancora decisamente legate alla difesa degli interessi dei grandi proprietari. ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] ' si inasprì fino a divenire una sfida verso il regime di De Gaulle, e agli studenti si unirono ben presto i sindacati. Il dirigente studentesco D. Cohn-Bendit formulò un insieme di rivendicazioni per una nuova società di libere comuni, per un mondo ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...