FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] si segnalano: La crisi della Resistenza prima della Liberazione, in Il Ponte, 11-12 (1946); Sindacati e lotte sociali, in Storia d'Italia (1973); Sindacati e lotte operaie (1975); Per una storia del movimento operaio (1980); Riprendere tempo. Un ...
Leggi Tutto
PERLMAN, Selig
Filippo BARBANO
Teorico dell'azione sindacale e storico del movimento operaio, nato a Białystok (Polonia) il 9 dicembre 1888; in Italia dal 1906 al 1907; negli S. U. A. dal 1908, naturalizzato [...] Lavoro e degli Industrial Workers of the World. Nel quadro di una società pluralistica, caratterizzata dalla presenza di partiti, sindacati operai e società per azioni, il P. concepì quel tipo di azione sindacale che è la contrattazione come un mezzo ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] austerità del governo costarono al PRI una sensibile perdita di consenso tra le classi medie e popolari e tra i sindacati; i settori populisti del partito formarono nel 1986 il gruppo Corriente democrática (CD), capeggiato da C. Cárdenas, figlio del ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] disoccupazione, ristabilì la pace sociale solo per breve tempo, poiché i provvedimenti assunti furono giudicati insufficienti dai principali sindacati.
Nella seconda metà del 1996 la società belga fu colpita dalla scoperta di una banda di pedofili e ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] il G. proponeva di riunire i piccoli proprietari in associazioni (casse rurali di credito agricolo, società di assicurazioni, cooperative, sindacati agricoli) per dar loro modo di fronteggiare, dal punto di vista produttivo, la grande proprietà. Il G ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] tenutosi a Genova nel dicembre del '95, il B. veniva eletto presidente della sezione di economia cristiana e parlava sui sindacati operai).
Allo scopo di perfezionarsi negli studi di economia, si recò nel 1896 a Pisa, ove insegnava il Toniolo. Questi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crisi politica e istituzionale, che ha interessato il Paese tra il 2003 e il 2004, ha aumentato i problemi dell'economia, aggravata da un forte tasso di [...] un forte rialzo del prezzo del petrolio. Nel corso del 2001 e del 2002 la protesta della società civile, dei sindacati e del CONAIE contro il piano di austerità del governo continuò a crescere mettendo in difficoltà l'azione dell'esecutivo. Le ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] dal fascismo. Dopo la Liberazione, nel 1946, fondò il giornale Vita del lavoro (1946-1948). schierato a favore del sindacato unitario ma per la collaborazione fra le classi. Diede vita nel 1947 al Movimento sindacalista italiano - di cui Vita del ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] transitorio, rappresentasse in toto la nazione, e che, dunque, da esso sarebbero dovuti nascere nuovi partiti e sindacati in sostituzione di quelli vecchi, giudicati o antinazionali o nazionalmente inadeguati.
Eletto deputato nella lista del Blocco ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] direzione della statistica degli scioperi. Nello stesso anno pubblicava a Roma la propria tesi di laurea (Lo Stato e i sindacati industriali), discussa nel 1903 all'università di Roma. Presso la medesima università ottenne il premio per il corso di ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...