Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] degli anni ’90 per assistere alla approvazione della direttiva, peraltro nella forma di un “avviso comune” reso dai sindacati dei lavoratori e degli imprenditori di livello europeo. La direttiva, a ben vedere, appare modellata sui contenuti della ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] ’ultimo, in un’ottica di scambio, mirerebbe a conseguire e conservare la pace sociale fino alla sua scadenza, gravando sul sindacato l’obbligo di non ricorrere allo sciopero durante la vigenza del contratto per il solo fatto di averlo stipulato; ciò ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] di lavoro nei gruppi di società, in Dir. lav. rel. ind., 1982, 673; Vardaro, G., Prima e dopo la persona giuridica: sindacati, imprese di gruppo e relazioni industriali, in Dir. lav. rel. ind., 1988, 203; Veneziani, B., Gruppi di imprese e diritto ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] dell’attività dei lavoratori – solo per finalità legate alla tutela dei beni aziendali e, comunque, previo accordo con i sindacati o provvedimento della Direzione Territoriale del lavoro (Dtl).
Occorre avere presente che l’art. 4 st. lav. è stato ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] di sciopero, consentiva al datore di lavoro di irrogare direttamente le sanzioni previste anche nei confronti dei sindacati e non prevedeva invece che la sospensione dei benefici patrimoniali a favore delle associazioni sindacali avvenisse senza ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] o tra soggetti destinatari del d.lgs. n. 565/1996, il fondo pensione deve essere promosso su iniziativa dei sindacati o di associazioni di rilievo almeno regionale.
La già evidenziata erosione della centralità delle fonti istitutive di origine ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] quali grandi centri di raccolta delle opinioni e degli atteggiamenti dei giovani anche i partiti politici, i sindacati, le industrie, taluni organismi governativi. Inoltre alcuni aspetti caratteristici del progresso industriale, come il problema dell ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] la dir. 99/70/CE, che ha recepito l’accordo quadro del 18.3.1999 sottoscritto dalla Confederazione europea dei sindacati (CES) con UNICE e CEEP, ha rappresentato un punto di svolta nella regolamentazione del lavoro a tempo determinato. Attuando tale ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] alla CIGS (art. 21, co. 1, lett. c) e sono introdotti dall’impresa, a seguito di contrattazione con i sindacati comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o con le loro rappresentanze sindacali aziendali/unitarie, al fine di evitare in ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] pp. 953-961; e in Libertà e autorità nel diritto civile. Altri saggi, Padova 1977, pp. 231-240.
Santoro-Passarelli, F., Il sindacato nell'impresa, in ‟Rivista di diritto del lavoro", 1976, XXVIII, pp. 5-15; e in Libertà e autorità nel diritto civile ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...