RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] determinato ramo di attività, perché a substrato di essa sta un interesse assai più largo che eccede i limiti del sindacato: anzi, già in passato su questa base si era tentato di giustificare l'espansione giuridica dei contratti collettivi di lavoro ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] di a. sono, in particolare, la libertà di a. in confessioni religiose (artt. 7, 8 e 20 Cost.), quella di a. in sindacati (art. 39 Cost.), quella di a. in partiti politici (art. 49 e XII disp. trans. fin. Cost.; Partito politico): in questo senso ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] Repubblica Federale Tedesca e in Italia; creazione presso il potere centrale o federale di portavoce locali o regionali (associazioni di sindaci e di presidenti regionali, in Francia e in Italia; 'missioni' dei Länder a Bonn dirette dal Minister für ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria (...)»; 39: «L'organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE di Guezzo
Franco Cardini
Nato a Modena intorno alla metà del sec. XIII, vi esercitò la professione notarile fino al dicembre del 1279, come dimostrano alcuni atti privati da lui rogati, l'ultimo [...] e di metterle in seguito in buona copia. I suoi compiti secondari, molteplici, andavano dalla registrazione di procure e sindacati alle licenze di accettare podesterie forestiere e così via.
Il lavoro svolto da B. come notaio delle Riformagioni (è ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] non è stato abrogato. Nei casi citati in cui la l. n. 92/2012 si limita a rinviare ai contratti stipulati dai sindacati nazionali, senza ulteriori indicazioni, si deve ritenere che alle stesse parti spetti anche la scelta di decidere il livello cui ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] è fissata dal decreto in un anno, mentre in precedenza la determinazione era rimessa agli avvisi comuni stipulati dai sindacati comparativamente più rappresentativi sul piano nazionale (art. 19, co. 3). È comunque previsto che il tetto dei 36 mesi ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] Argentina e Brasile (non esistevano ancora organizzazioni sindacali in Africa e in Asia, tranne che in Giappone, dove il primo sindacato fu costituito nel 1897).
Per altri versi, grande rilevanza ebbe il movimento operaio russo, tra i primi a subire ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] comunque assai elevata.
Tale discrezionalità è stata uno degli aspetti su cui si è maggiormente appuntata la critica dei sindacati e del corpo docente delle scuole che hanno paventato il rischio di una violazione della libertà d’insegnamento di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] ° sec. – la famiglia, e ancora la salute, l’arte, la scienza, la scuola, l’assistenza, ma anche la fabbrica, il sindacato, la cooperazione, l’iniziativa economica e la proprietà. C’è infine il celebre comma secondo dell’articolo terzo, che guarda in ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...