COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] giuridiche emergenti dalla realtà del commercio: soprattutto il contratto di borsa, il contratto dei giornalisti, i sindacati professionali, il contratto di trasporto, ecc.
Nella relazione al congresso giuridico tenutosi a Roma nell'ottobre 1913 ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] , 2382, 7387; Archivio di Stato di Firenze, Signori, Carteggio, Missive, Registri, I, Cancell., v. XVII, f. 44v; Codice 25 dei Sindacati, 1376, f. 35v; Todi, Arch. comunale, sala III, armadio I, casella IX, n. 424; Arch. di Stato di Siena, Calefffo ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] 25, comma 5 lett. a e c, della l. 223/1991).
Per l'accordo del 3 luglio 1993 spetta alle imprese e ai sindacati a livello regionale contrattare con le Agenzie per l'impiego forme di s. d'ingresso per agevolare l'inserimento dei lavoratori, mentre la ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] di civil law le organizzazioni professionali dei magistrati, che talvolta si articolano in correnti, "tendono ad assomigliare a sindacati, mentre una simile tendenza alla sindacalizzazione è assente nei paesi di common law (v. Shetreet, 1985, p. 631 ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] 'informatica, nella prima fase si teneva conto soltanto delle esigenze della direzione; nella seconda entravano in gioco anche i sindacati; nella terza tenta di farsi strada appunto l'uomo della strada (ormai organizzato in unioni di consumatori e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] ossia Alfredo Rocco, già nel 1926 una legge vieta lo sciopero e la serrata, impone il riconoscimento giuridico dei sindacati e dei contratti collettivi, e istituisce la Magistratura del lavoro con il compito di risolvere le controversie collettive di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] qualsiasi organizzazione sociale capace di darsi norme e di farle rispettare; sono istituzione, in questo senso, lo Stato o un sindacato, il Comune o un partito politico, e persino la coda dinanzi a uno sportello o un’associazione illegale come la ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] per «riorganizzazione» o «crisi aziendale», centrata sulla comunicazione aziendale, la richiesta di esame congiunto da parte dei sindacati che deve concludersi entro 25 giorni successivi a quello in cui è stata presentata la richiesta (10 giorni per ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] imprese utilizzatrici, nell’ottica anche di salvaguardare il principio di parità di trattamento.
Per consentire da parte dei sindacati un monitoraggio sull’uso dello strumento, si pone l’obbligo, a carico dell’utilizzatore, di comunicare, ogni ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] non possono mai essere effettuate nelle sedi di partiti rappresentati in una assemblea elettiva statale o regionale o di sindacati, né rivolte contro giornalisti professionisti iscritti all’Albo.
Inoltre, la garanzia funzionale non è in alcun caso ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...