Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] di un vasto programma di liberalizzazione dell'economia. Le scelte del nuovo esecutivo suscitarono la dura opposizione dei sindacati e un vasto malcontento sociale, espressosi già nel giugno 1995 in un imponente sciopero generale. Nonostante le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] carta fondamentale ed elesse alla presidenza della Repubblica M. de Arriaga (1911). Il massiccio ricorso da parte dei sindacati all’arma dello sciopero, due falliti tentativi di restaurazione monarchica (1911 e 1912) e le divisioni nate all’interno ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] (1933-37) presentò gli stessi intensi ritmi di produzione e uguale attenzione per l’industria pesante. I sindacati furono trasformati in istituzioni statali, responsabili della disciplina e dell’aumento della produttività del lavoro. Nel corso degli ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] in varie forme di mobilitazione sociale e nella massiccia adesione allo sciopero generale proclamato in aprile dai sindacati. Contemporaneamente, le opposizioni sembravano aver ritrovato le basi politiche per un'intesa in vista delle elezioni ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] i conti dello Stato. Questo programma fu inizialmente accolto con scioperi e proteste ma, dopo un negoziato tra governo e sindacati, fu raggiunto un compromesso. A riaccendere lo scontro politico fu l'uccisione (novembre 2004) del regista T. van Gogh ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] interessarono i pubblici servizi e la scuola, e successivamente altri settori produttivi, mentre le opposizioni e i sindacati continuavano a reclamare nuove elezioni. Nel Nord del paese permaneva frattanto una forte conflittualità: gruppi dissidenti ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] in parte al modello del fascismo italiano, Hitler accentrò nelle sue mani tutti i poteri, sciolse i partiti e i sindacati, imbavagliò la stampa e costruì un sistema totalitario di potere fondato sul razzismo e l'antisemitismo, sul terrore e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] nel 1973 un’ondata di scioperi nel settore minerario portò alla concessione di aumenti salariali e alla registrazione dei principali sindacati dei lavoratori africani; nel 1976 fu repressa con oltre 1000 morti una rivolta scoppiata a Soweto contro un ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] partiti di destra, i monarchici con il 22,9% e il Movimento sociale italiano (MSI) con il 13,2%, e divenne sindaco Francesco Chieco del Partito nazionale monarchico, che governò fino al 1956. La DC iniziò a far breccia nel tessuto cittadino borghese ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] potentati economici e finanziari all'interno e all'estero, in particolare negli Stati Uniti, e subito passivamente dai sindacati, legati al presidente da vincoli di subordinazione politica e da rapporti clientelari. Questo modello, se attraverso la ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...