FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] liberazione nazionale, Bologna 1980, ad Indicem; II, I partiti politici, ibid. 1981, ad Indicem; S. Innamorati, M. F. Il sindaco della ricostruzione, Firenze 1984; G. Spini-A. Casali, Firenze, Bari 1986, ad Indicem; I deputati e i senatori del quarto ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] a dedicarsi alla professione forense. Proseguì anche gli studi penalistici e nel 1920 pubblicò a Firenze il volume I sindacati e il diritto penale, nel quale riprendeva e approfondiva tematiche affrontate nel saggio precedente. Accentuò, inoltre, il ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] partire dal 1905, de Il Divenire sociale, nonché assiduo collaboratore negli anni seguenti dei principali periodici d'area (da Il Sindacato operaio a L'Azione, da Lotta di classe a L'Internazionale, da La Propaganda a La Guerra sociale fino a Pagine ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] , per carattere personale e per la situazione locale, ebbe una particolare coloritura: con altri esponenti emiliani promosse sindacati rurali, in contrapposizione alle leghe rosse, avendo di mira un tipo, di stato "sindacalista" e distanziandosi dal ...
Leggi Tutto
ARMUZZI, Armando
Mario Barsali
Nacque il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste condizioni, a Corfù, dove il padre, d'origine ravennate, aveva cercato rifugio per motivi politici. Il nome [...] nov. 1930; Il Piccolo, 14 marzo 1933; Il Giornale d'Italia, 29 marzo 1934; Il lavoro fascista, 4 apr. 1934; Sindacato Nazionale Cooperative, I ravennati precursori e ideatori della resurrezione di Ostia, Roma 1934, passim; C. Focarile, I Romagnoli ad ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] se il F. aveva dovuto per il momento cedere, il conflitto aveva ripreso vigore dopo le elezioni con la scelta del sindaco, che era infine caduta, nonostante l'opposizione del F., su di un candidato gradito al fascismo moderato locale. La vicenda ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] , conflitti, per farne materia di un itinerario di perfezione.
Dopo le dimissioni dalla fabbrica, Plini continuò a lavorare nel sindacato e nelle ACLI, di cui fu consigliera provinciale e regionale: alla guida del Coordinamento donne (1989-2004), si ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] attività produttive e commerciali della città. Il padre, capitano della guardia nazionale nel 1860 e sostenitore di Garibaldi, era stato sindaco per tre volte, tra il 1867 e il 1874; eletto deputato nel 1875, era stato confermato l'anno successivo e ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] l'uscita delle vetture. Pochi giorni dopo, il 14, il F., Massai, Scorzipa e altri incendiarono la sede dei sindacati fascisti distruggendo gli elenchi di operai antifascisti per ostacolarne la deportazione in Germania. Un mese dopo, il 7 aprile ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] guardata dal preavvisare l'autorità politica", unica responsabile dell'ordine pubblico nella provincia - suggeriva di indurre i sindacati fascisti a "contenersi nella risoluzione delle questioni economiche e del conflitto fra capitale e lavoro" (Ibid ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...