GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] : la prima guerra mondiale, ad esempio, favorì in diversi paesi europei la formazione di coalizioni neocorporative fra governi, sindacati e organizzazioni imprenditoriali, coalizioni che non vennero dissolte con la fine del conflitto (v. Maier, 1975 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di pacifiche relazioni interstatali. Delle seconde avrebbero dovuto far parte i rappresentanti di organizzazioni pubbliche e municipali, dei sindacati operai e contadini e, infine, delle forze armate a tutti i livelli. Si delinea così sin dagli anni ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] giornalistica e il potere. Né si tratta solo del potere pubblico, perché accanto a esso si manifesta il potere di partiti, sindacati, forze economiche, ecc. Tutto ciò rafforza i legami fra i grandi mezzi di comunicazione di massa e la società civile ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] . Altrettanto significativo è che tra le parti più impegnate a favore dell'unità nazionale fossero, in seguito, i sindacati, sempre tiepidi al riguardo fino ad allora, ma ispirati nelle loro esplicite motivazioni molto più dal senso della solidarietà ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...