PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] ) il 18 giugno 1970.
Opere. La serrata e lo sciopero nella legge sindacale fascista, Napoli 1928; Le funzioni dei Sindacati Intellettuali, Napoli 1928 (con G. D’Onofrio); Il principio di sovranità dello Stato fascista, Napoli 1932; Rappresentanza ed ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] carta fondamentale ed elesse alla presidenza della Repubblica M. de Arriaga (1911). Il massiccio ricorso da parte dei sindacati all’arma dello sciopero, due falliti tentativi di restaurazione monarchica (1911 e 1912) e le divisioni nate all’interno ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] (1933-37) presentò gli stessi intensi ritmi di produzione e uguale attenzione per l’industria pesante. I sindacati furono trasformati in istituzioni statali, responsabili della disciplina e dell’aumento della produttività del lavoro. Nel corso degli ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] infatti i vari organismi di questo tipo in Inghilterra (joint councils). Funzioni analoghe svolgono anche i numerosissimi sindacati d’impresa o company unions americani.
I c. di fabbrica tedeschi, riconosciuti dalla Costituzione di Weimar del ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] attività specializzate, dalla fabbrica a tutta l'attività civile, in Rhodesia; esclusione dei negri da certi sindacati, negli Stati Uniti; discriminazione degli Indiani immigrati nel Sudafrica; dei Giapponesi cittadini americani anche da qualche ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] . Ripresero vigore i movimenti contadini, con occupazione di terre e richieste di un'incisiva riforma agraria, e i sindacati indipendenti, che pur senza veste legale riuscirono a volte a imporsi come interlocutori; nuovi oppositori nacquero sia all ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] ed all'Ucraina, richiesta dall'URSS, ed in relazione alla proposta di partecipazione ai lavori della Internazionale mondiale dei sindacati. Quanto alla contemporaneità della rinuncia non si è trovata concordanza di consensi a San Francisco. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] in varie forme di mobilitazione sociale e nella massiccia adesione allo sciopero generale proclamato in aprile dai sindacati. Contemporaneamente, le opposizioni sembravano aver ritrovato le basi politiche per un'intesa in vista delle elezioni ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] i conti dello Stato. Questo programma fu inizialmente accolto con scioperi e proteste ma, dopo un negoziato tra governo e sindacati, fu raggiunto un compromesso. A riaccendere lo scontro politico fu l'uccisione (novembre 2004) del regista T. van Gogh ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] interessarono i pubblici servizi e la scuola, e successivamente altri settori produttivi, mentre le opposizioni e i sindacati continuavano a reclamare nuove elezioni. Nel Nord del paese permaneva frattanto una forte conflittualità: gruppi dissidenti ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...