FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] l'uscita delle vetture. Pochi giorni dopo, il 14, il F., Massai, Scorzipa e altri incendiarono la sede dei sindacati fascisti distruggendo gli elenchi di operai antifascisti per ostacolarne la deportazione in Germania. Un mese dopo, il 7 aprile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] civica, 1920-28; Crematorio del Cimitero Sud, 1940) e di S. Markelius (Club degli Studenti del politecnico, 1929; Sede dei Sindacati e Teatro municipale, 1945-60; Uffici per le Industrie Forestali, 1958-60). Di grande stimolo è stata l’attività del ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] della giuspubblicistica del peso di Vittorio Emanuele Orlando a quelle di vari esponenti della sinistra che non tolleravano un sindacato di fatto sull’attività svolta da un Parlamento, il quale traeva i suoi poteri dall’investitura della sovranità ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] questione romana; anche con la Germania i rapporti ancora buoni erano peggiorati dopo la presa di posizione favorevole ai sindacati confessionali. Solo l'Austria poteva essere considerata un valido sostegno per la Chiesa: essa si presentava come il ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] guardata dal preavvisare l'autorità politica", unica responsabile dell'ordine pubblico nella provincia - suggeriva di indurre i sindacati fascisti a "contenersi nella risoluzione delle questioni economiche e del conflitto fra capitale e lavoro" (Ibid ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] , fu nominato regio procuratore generale alla Corte dei conti e soprintendente all'Ufficio generale delle revisioni e dei sindacati. Il 15 sett. 1858 divenne consigliere di Stato in servizio straordinario, destinato, il 2 dicembre successivo, come ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] di vicario foraneo del vescovo di Mondovì per un quadriennio. È possibile datare all'anno 1556 tale incarico, se negli atti del sindacato subito nel 1560 si afferma che da quattro anni il C. copriva la carica di vicario. Lo stesso duca fece pressioni ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] , rottura che fu sancita nello stesso ottobre 1922, e con la quale gli esponenti sindacalisti s'illudevano di salvare i sindacati dalla montante ondata reazionaria. Dopo la marcia su Roma, il B. ebbe contatti con Mussolini, che ebbe per un momento ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] di alcuni governi (Francia e Italia in primo luogo) e di alcune forze (i socialdemocratici europei, i sindacati, i movimenti europeisti) di introdurre nelle politiche europee elementi di flessibilità nella valutazione dei bilanci nazionali e di ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] necessità di una legge che stabilisse una paga base fissa come parte maggioritaria del salario.
Nel 1919 organizzò il sindacato dei tecnici dell'industria e nell'aprile diresse lo sciopero dei capitecnici di Torino. Non fu comunque tra i sostenitori ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...