Honduras
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 [...] . Nell'agosto 2003 un'imponente protesta organizzata dal Coordinadora Nacional de Resistencia Popular (CNRP), che raggruppava i sindacati e i gruppi civici, attraversò la capitale per chiedere le dimissioni di Maduro, l'abbandono dei parametri del ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...]
Storia. - Dopo la vittoria nelle elezioni politiche del 1976 il governo laburista stabilì una forte convergenza con i sindacati, mentre venivano adottate alcune misure di regolamentazione dell'economia. In politica estera, dopo il ritiro delle forze ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 [...] l'introduzione di riforme fiscali e finanziarie volte a ridurre il deficit ma tornò a scontrarsi con l'opposizione dei sindacati contrari ai tagli di spesa. Nel corso del 2003 vennero effettuati imponenti scioperi nel settore del pubblico impiego che ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] generale di 28 membri eletto dagli Andorrani, l'esecutivo era esercitato da un Consiglio (fino al 1981 dal Primo sindaco) che doveva avere la fiducia del Consiglio generale, mentre i co-principi si riservavano la nomina dei giudici investiti ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] schieramenti opposti all’interno dello stesso fronte antimodernista, in un confronto che presenta omologie, pure per l’esito, con quello sui sindacati misti, con Benigni e De Lai intransigenti da un lato e Merry del Val e i Gesuiti dall’altro: cfr. L ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] , che dal 1948 raggruppa in modo permanente tutte le associazioni per l'unità europea assieme ai partiti e ai sindacati di orientamento europeistico, con l'obiettivo di stimolare i governi e di sollecitare il sostegno dell'opinione pubblica nella ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] se il F. aveva dovuto per il momento cedere, il conflitto aveva ripreso vigore dopo le elezioni con la scelta del sindaco, che era infine caduta, nonostante l'opposizione del F., su di un candidato gradito al fascismo moderato locale. La vicenda ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] e a non perdere i contatti con la massa dei lavoratori, agendo anche all’interno delle organizzazioni del regime (sindacati corporativi, dopolavoro ecc.); una linea che Togliatti sistematizzò poi nelle Lezioni sul fascismo tenute a Mosca, in cui ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] , conflitti, per farne materia di un itinerario di perfezione.
Dopo le dimissioni dalla fabbrica, Plini continuò a lavorare nel sindacato e nelle ACLI, di cui fu consigliera provinciale e regionale: alla guida del Coordinamento donne (1989-2004), si ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] attività produttive e commerciali della città. Il padre, capitano della guardia nazionale nel 1860 e sostenitore di Garibaldi, era stato sindaco per tre volte, tra il 1867 e il 1874; eletto deputato nel 1875, era stato confermato l'anno successivo e ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...