• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [1175]
Scienze politiche [129]
Storia [293]
Biografie [241]
Diritto [226]
Economia [154]
Geografia [107]
Diritto del lavoro [90]
Temi generali [77]
Geografia umana ed economica [69]
Storia per continenti e paesi [60]

sindacato

Enciclopedia on line

sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. Il sindacalismo [...] i partecipanti si obbligano a non vendere le proprie azioni oppure a venderle soltanto a un altro partecipante al sindacato. S. di difesa Associazione in partecipazione tra banche o imprese finanziarie che si propone di agevolare, animando il mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI – ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sindacato (12)
Mostra Tutti

estremismo politico

Enciclopedia on line

Collocazione degli attori politici (partiti, sindacati, movimenti, associazioni o individui) in prossimità di un estremo dell’asse destra-sinistra definito in termini prevalentemente ideologici. La difficoltà [...] di generalizzare i concetti di destra e di sinistra ha indotto a riformulare la nozione in termini storici e psicologici. Perciò sono stati individuati alcuni nuclei tematici di cultura politica ai quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: TOTALITARISMO – NAZIONALISMO – SINDACATI – RAZZISMO

Pastóre, Giulio

Enciclopedia on line

Pastóre, Giulio Sindacalista e uomo politico (Genova 1902 - Roma 1969); operaio tessile e organizzatore nei sindacati "bianchi" sino al 1924, direttore di Il Cittadino fino al 1927, attivo nella Gioventù cattolica durante [...] quale esponente della DC nel Comitato sindacale che preparò, e sancì col Patto di Roma, la ricostituzione unitaria del sindacato. Membro del comitato direttivo della CGIL dal 1944, nel 1948, dopo il distacco da questa della corrente cristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SINDACATI – FASCISMO – GENOVA – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pastóre, Giulio (3)
Mostra Tutti

Marchais, Georges

Enciclopedia on line

Marchais, Georges Uomo politico francese (La Hoguette, Calvados, 1920 - Parigi 1997). Operaio, segretario dell'Unione dei sindacati metallurgici della regione di Parigi (1953-56), nel 1947 aderì al Partito comunista francese, [...] nel cui comitato centrale entrò nel 1959. Segretario generale del PCF dal 1972 al 1994, nel luglio del 1972 presentò, con F. Mitterrand e R. Fabre, il programma comune di governo delle sinistre. Nel 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PARLAMENTO EUROPEO – CALVADOS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchais, Georges (1)
Mostra Tutti

FSM

Enciclopedia on line

Sigla di Fédération Syndicale Mondiale, fondata a Parigi nel 1945; raggruppa la maggior parte dei sindacati di ispirazione marxista e ha sede a Praga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: MARXISTA – PARIGI – PRAGA

Giornalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giornalismo DDenis Hamilton di Denis Hamilton Giornalismo sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] sia l'una che gli altri. 8. Il giornalismo e la legge I cittadini non sono impotenti quando qualcuno, per esempio un sindacato, prende nelle sue mani un potere ecces sivo. Si può fare appello alla legge. La libertà di stampa può essere oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IRLANDA DEL NORD – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

distensióne

Enciclopedia on line

distensióne In ambito politico, soluzione di una tensione, miglioramento delle relazioni tra gruppi politici, tra partiti e governo, tra governo e sindacati. Per d. internazionale si intende la diminuzione [...] della tensione nei rapporti tra Stati e la conseguente riduzione delle possibilità di un conflitto, soprattutto con riferimento alle relazioni tra le superpotenze. In particolare, fu chiamato d. il periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – STATI UNITI

Pezzotta, Savino

Enciclopedia on line

Pezzotta, Savino. – Sindacalista e uomo politico italiano (n. Scanzorosciate, Bergamo, 1943). Operaio tessile alla Reggiani di Bergamo, si iscrisse alla CISL (Confederazione italiana sindacati dei lavoratori) [...] stato in seguito riconfermato nel 2001 e 2005, nel corso di una stagione segnata dal progressivo esaurirsi dell’unità sindacale. Lasciato il sindacato nel 2006, nel 2008 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle liste dell’UDC (Unione di centro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – SCANZOROSCIATE – LOMBARDIA – BERGAMO – CISL

corporazione

Enciclopedia on line

In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche (➔ persona), denominato associazione nel codice civile vigente. In periodo fascista, dal 1922, si chiamarono c. i sindacati organizzati nella [...] Confederazione nazionale delle c. sindacali che avrebbero dovuto organizzare unitariamente i datori di lavoro e i lavoratori. Dopo i ‘patti’ di palazzo Chigi (1923) e di palazzo Vidoni (1925), che sancirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CODICE CIVILE VIGENTE – PERSONE GIURIDICHE – PNF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corporazione (5)
Mostra Tutti

spontaneismo

Enciclopedia on line

spontaneismo Nel linguaggio politico e sindacale, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta emergenti spontaneamente dalle masse rispetto alle direttive dei [...] partiti e dei sindacati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sindacàbile
sindacabile sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
sindacare (ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali