I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] si era rivelata consistente. Secondo dati la cui prossimità al reale non appare del tutto certa, nel 1950 gli iscritti al nuovo sindacato erano quasi 1,2 milioni rispetto ai 4,6 milioni della Cgil. Le adesioni erano poi aumentate con continuità a 1,8 ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] a quello della stampa liberale, dopo la sua fine sono soprattutto i giornali legati al neonato Ppi e ai nascenti sindacati cattolici, riuniti nella Confederazione italiana dei lavoratori, a distinguersi per i loro toni vivaci e per una piena adesione ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] il saggio di Luigi Trezzi in questo volume.
29 Giuseppe Tovini (Cividate Camuno 1841-Brescia 1897). Avvocato, militante cattolico, sindaco di Cividate nel 1871, fonda «Il cittadino di Brescia» nel 1878 e riveste ruoli di responsabilità nell’Odc. Nel ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] di a. sono, in particolare, la libertà di a. in confessioni religiose (artt. 7, 8 e 20 Cost.), quella di a. in sindacati (art. 39 Cost.), quella di a. in partiti politici (art. 49 e XII disp. trans. fin. Cost.; Partito politico): in questo senso ...
Leggi Tutto
Organizzazione del laicato cattolico per una speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa. Suoi precedenti si possono considerare varie associazioni cattoliche sorte in diversi [...] per la scuola, per la moralità, per la cultura). Soppressi dal governo fascista, oltre ai partiti politici, anche i sindacati liberi, si crearono, con attività ridotta, le sezioni professionali; ma l’ACI nel suo complesso, riconosciuta dal Concordato ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] essa «un mezzo di difesa sociale», mentre era guardata con preoccupazione dai «cattolici conservatori», secondo i quali «sindacati esclusivamente operai» avrebbero finito per fomentare la «lotta di classe». Del resto, notava Talamo,
«come i padroni ...
Leggi Tutto
integralismo
Nella sua accezione più generale, l’i. designa qualsiasi atteggiamento orientato alla applicazione rigida e coerente, in ogni ambito di vita, dei principi derivati da una qualche dottrina [...] aveva fortemente contribuito alla disgregazione politica di tutto il mondo arabo-islamico: vietati i partiti politici vengono annientati i sindacati e la moschea rimane l’unico luogo dove riunirsi. È in questo contesto che nascono i vari movimenti ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] organizzativa del movimento cattolico e dove più intensa ed efficace era stata l’azione rivendicativa delle leghe contadine e dei sindacati bianchi. Più debole la presenza del partito nel Sud e nelle isole, se si eccettuano la Campania e la Sicilia ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] (adottati dall’Assemblea generale il 16 dicembre 1966).
Nella vita politica interna, accordo fra partiti, forze politiche o sindacati; per es., p. di unità d’azione, per il raggiungimento di obiettivi o lo svolgimento di programmi comuni.
Religione ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...