• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [1175]
Diritto del lavoro [90]
Storia [293]
Biografie [241]
Diritto [226]
Economia [154]
Geografia [107]
Scienze politiche [129]
Temi generali [77]
Geografia umana ed economica [68]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]

sindacato

Enciclopedia on line

sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. Il sindacalismo [...] i partecipanti si obbligano a non vendere le proprie azioni oppure a venderle soltanto a un altro partecipante al sindacato. S. di difesa Associazione in partecipazione tra banche o imprese finanziarie che si propone di agevolare, animando il mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI – ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sindacato (12)
Mostra Tutti

Sindacati di comodo

Enciclopedia on line

Si dicono sindacati di comodo (o sindacati gialli nel linguaggio comune) le associazioni sindacali costituite e sostenute dai datori di lavoro e dalle loro associazioni. L’esistenza di tali organizzazioni [...] spazi per un’attività e un’organizzazione effettivamente genuina. I modi in cui i datori di lavoro sostengono i sindacati di comodo sono molteplici e difficilmente tipizzabili. L’esperienza offre una serie di esempi, che vanno dal finanziamento vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sindacati di comodo

Diritto on line (2017)

Vincenzo Bavaro Donato Marino* Abstract La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] Giugni, G., Lo st. lav., Milano, 1979, 237 ss.; Giugni, G., Diritto sindacale, Bari, 2014; Lo Faro, A., Il divieto dei sindacati di comodo dopo la fine del modello statutario di rappresentanza, in Dir. lav. merc., 2010, fasc. 3, 747 ss.; Mancini, G.F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CISNAL

Enciclopedia on line

Sigla della Confederazione Italiana Sindacati Nazionali Lavoratori, costituita a Napoli nel 1950. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISNAL (1)
Mostra Tutti

CISL

Enciclopedia on line

Sigla della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori. È nata nel 1950 dall’unificazione della Libera confederazione generale italiana lavoratori e e della Federazione italiana lavoro, le due organizzazioni [...] costituite dalle correnti sindacali cattolica e repubblicana staccatesi dalla CGIL nel luglio 1948. Nel 2025 ne è divenuta segretaria generale D. Fumarola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA LAVORATORI – FEDERAZIONE ITALIANA LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISL (1)
Mostra Tutti

COBAS

Enciclopedia on line

Sigla di Comitato di base, organizzazione autorganizzata, che differisce dai sindacati confederali in quanto non ha una struttura verticistica nazionale. È nata nel 1986, prima solo nell’ambito della [...] scuola e dei trasporti e poi anche nelle altre categorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBAS (1)
Mostra Tutti

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] . Vi operano, dal lato dell’offerta, un’organizzazione sindacale dei lavoratori che si fonda sul riconoscimento giuridico dei sindacati e dei contratti collettivi e, dal lato della domanda, un’organizzazione dei datori di lavoro rafforzata dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011 Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011 Il [...] 32 Osserva Carinci, L’accordo, cit., che «hic et nunc» esiste e può essere esercitato un potere di veto di ogni sindacato e che il passaggio si è rivelato probabilmente necessario per dare semaforo verde a un istituto così controverso, come l’accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

sciopero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sciopero Aris Accornero Astensione volontaria dal lavoro per protesta «Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] sono spesso la regola: non sarebbe possibile dare sussidi ai lavoratori per «resistere più del padrone». Non solo. I sindacati italiani, cercando di infliggere molti danni con pochi costi, ricorrevano a forme quali gli scioperi ‘a singhiozzo’ e ‘a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciopero (5)
Mostra Tutti

Il Protocollo d'intesa e la sentenza sull'art. 19 st. lav.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav. Mariella Magnani Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] C. cost., 12.1.1994, n. 1, in Foro it., 1994, I, 305 ss. 20 Secondo il testo originario della norma l’unico sindacato cui fosse preclusa in radice la possibilità di costituire RSA ex art. 19 st. lav. era quello meramente aziendale. 21 Cfr. Giugni, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sindacàbile
sindacabile sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
sindacare (ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali