Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] agli artt.15 e 16 il divieto di atti o trattamenti collettivi discriminatori ed all’art.17 il divieto di istituzione di sindacati di comodo.
D’altro canto, la garanzia della libertà sindacale di cui all’art. 14, pur costituendo l’affermazione del ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] e che è ancora il proprium di tale disposizione, in tanto è compatibile con il principio di eguaglianza, operante anche tra sindacati, in quanto sia riconducibile a quella differenziazione che fa lo stesso art. 39 Cost.; norma questa che, dopo aver ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] . 46, d.lgs. n. 165/2001 non consente la nomina di chi abbia incarichi pubblici elettivi o cariche in partiti e sindacati).
Con la riduzione dei comparti e delle aree di contrattazione, e il correlativo dimezzamento dei comitati di settore (da sei a ...
Leggi Tutto
Iniziative finalizzate a rimuovere gli ostacoli che di fatto impediscono la realizzazione delle pari opportunità tra lavoratori e lavoratrici, introdotte dalla l. 125/10 aprile 1991; devono essere promosse [...] da soggetti istituzionali (il comitato e i consiglieri di parità), dai sindacati e dai datori di lavoro; inoltre, è fatto obbligo alle amministrazioni pubbliche di adottare piani di azioni positive. Le azioni positive trovano un sostegno ...
Leggi Tutto
Sigla di American Federation of Labor, organizzazione sindacale degli USA. Costituita nel 1886 per sostenere, contro la politica sindacale dei Knights of Labor, le rivendicazioni dei lavoratori specializzati [...] (aumenti salariali e migliori condizioni di lavoro), nel 1920 raggruppava circa il 70-80% di tutti i sindacati operai. Nel 1935 in seno all’AFL si formò il Committee of Industrial Organisations (➔ CIO); nel 1936 le due organizzazioni si staccarono, ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] dei confederali.
Nel caso di specie, il giudice ha ritenuto ammissibile l’istanza di inclusione al sistema confederale avanzata dal sindacato di base ed ha avuto buon gioco nell’affermare il valore di mera clausola di stile della riserva oggetto di ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] favore di una lettura unitaria dei co. 2 e 3 dell’art. 26 volta a configurare in ogni caso la ritenuta come diritto perfetto del sindacato; in questo senso anche C. cost., 12.1.1995, n. 13, in Dir. lav., 1995, II 22 ss., con nt. di Ales, E.; e in ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] dagli organi preposti alla gestione con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro, fatta salva la sola informazione ai sindacati, sempre se prevista dai contratti, e non più la partecipazione (a proposito della quale l'art. 36, co. 1, d.lgs ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] del 2011, del 2013 e del 2014.
Per concludere sul punto, vale la pena di rilevare che in alcune controversie (intentate dal sindacato USB lavoro privato, non firmataria del t.u.) si è posto il problema se possa ritenersi ancora vigente l’AI, e quindi ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 11 membri così ripartiti: 5 rappresentanti dei lavoratori (1 operaio e 1 impiegato dipendenti e 3 membri scelti dal sindacato, 1 dei quali 'esterno' anche all'organizzazione); 5 rappresentanti dei soci (di cui 1 esterno); un 'undicesimo uomo', detto ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...