Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] PESC idonei ad interferire con posizioni soggettive individuali (v. art. 275 TFUE). Ad eccezione di questo limitato sindacato, il Trattato di Lisbona riafferma, in materia, l’incompetenza della Corte di giustizia. L’indicazione di fini vincolanti ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] organizzazioni sociali tra le più importanti e diffuse della realtà italiana del dopoguerra. Partiti politici e sindacati sono, nell’ordinamento italiano, associazioni non riconosciute.
Il cd. ‘terzo settore’, locuzione con la quale nell ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] esecutivi e di quelle del comitato dei sindacai; la formazione degli uffici esecutivi e di un comitato di sindaci con l’indicazione delle loro attribuzioni; la costituzione della rappresentanza della società, in giudizio e fuori; le particolari ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] , non ha considerato che le persone giuridiche ed altri gruppi organizzati (si pensi soltanto ai partiti politici o ai sindacati) possono avere un rilevante interesse ad esercitare il diritto d’accesso e domandare la rettifica, l’integrazione o la ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] e approdava ad una sorta di «cotitolarità», riconoscendo la titolarità dello sciopero sia in capo al singolo che in capo al sindacato). Ben presto, tuttavia, e soprattutto a partire dagli anni ‘60 e ’70, si è affermata in dottrina la tesi della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] diffusa e dagli alti tassi di inflazione. Tra il 2005 e il 2006, in un clima di scontro con i sindacati, il Parlamento approvò nuove leggi sul lavoro che introducevano una maggiore flessibilità e la possibilità di licenziare anche nel settore ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] a essa. Del primo fanno parte i clienti, i fornitori, la comunità finanziaria, gli enti locali, i sindacati, gli opinion leaders (giornalisti, economisti ecc.). Del secondo fanno parte i dipendenti, i rappresentanti, i concessionari/distributori ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] nello studio bolognese di questa età le universitates scholarium si contrappongono all'universitas magistrorum come sindacati di datori di lavoro a un sindacato di lavoratori, il quale, costituitosi in dipendenza dai primi, passa in seconda linea nel ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] si fa questione se i contratti collettivi di lavoro che concludano fra loro due associazioni professionali (sindacati) legalmente riconosciute (e come tali facenti parte dell'ordinamento amministrativo) nell'esplicazione della propria autonomia ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] I mestieri erano in qualche modo 'autogestiti'. Eleggevano al loro interno dei responsabili annuali: jurés, maicars o mayors, sindaci, che vigilavano sul rispetto dei regolamenti, organizzavano gli esami, riscuotevano le tasse d'iscrizione e le multe ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...