La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] ’approvazione, della “Riforma Fornero” si sono lamentati grosso modo tutti, la destra come la sinistra, le imprese come i sindacati. Ora, se questa non è di per sé una prova della sua bontà (potrebbero aver ragione entrambi, naturalmente con riguardo ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] con le reti civiche, pensate per mettere in rapporto i soggetti del territorio (dagli enti locali fino alle associazioni e sindacati), il cui coordinamento è stato poi affidato all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) dall'art. 8 della l. 7 ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] e nei limiti della loro possibilità di assunzione, previo accordo con le stesse)12.
Da ultimo, trascorsi novanta giorni dalla comunicazione ai sindacati di cui all’art. 33, co. 4, del d.lgs. n. 165/2001, l’amministrazione dispone il collocamento in ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] ), busta 71, fasc. 651. Per un quadro delle società di cui fu amministratore, vedi Biografia finanz. italiana. Guida degli amministr. e dei sindaci delle società per azioni, Roma, 1 ed. 1929, 2 ed. 1931, 3 ed. 1935, sub voce. Per la sua ascesa nella ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] governo. Le sue idee ricorrenti furono l’autonomia dell’esecutivo, la regolamentazione giuridica dei partiti e dei sindacati, la caratterizzazione del Parlamento come controllo dell’esecutivo senza che ciò significasse la sottomissione del governo al ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] la cui conoscenza è spesso necessaria per consentire al giudice l'individuazione della regola di giudizio.
Partecipazione dei sindacati. - Allo scopo sia di supplire alle deficienze di conoscenze tecniche (relative alla "realtà" del mondo del lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] l’acuirsi del conflitto fra capitale e lavoro, caldeggiò, di fronte alla crisi dello strumento parlamentare, l’«inserzione» dei sindacati «nello Stato», senza tuttavia aderire all’ideologia del regime, contro il quale, anzi, firmò il Manifesto degli ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] infatti i vari organismi di questo tipo in Inghilterra (joint councils). Funzioni analoghe svolgono anche i numerosissimi sindacati d’impresa o company unions americani.
I c. di fabbrica tedeschi, riconosciuti dalla Costituzione di Weimar del ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] ed all'Ucraina, richiesta dall'URSS, ed in relazione alla proposta di partecipazione ai lavori della Internazionale mondiale dei sindacati. Quanto alla contemporaneità della rinuncia non si è trovata concordanza di consensi a San Francisco. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] Liso, F., Servizi, cit., 6). Si consideri al riguardo, da una parte, che nel settembre del ’96, anche i sindacati, con il Patto per il lavoro, avevano espresso la loro adesione ad un progetto di liberalizzazione regolamentata del mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...