Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] considerate la causa delle miserie della classe operaia). Solo nella seconda metà del XIX secolo fecero la loro comparsa i sindacati, che però cominciarono a organizzarsi piuttosto tardi, dopo il 1850-1860; fino ad allora le leggi sociali erano state ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] , nella sua moderna formula di «attività di intermediazione della manodopera», la recente legislazione consente di nuovo di svolgere al sindacato anche attraverso gli enti bilaterali (art. 6, co. 3, d.lgs. n. 276 del 2003).
Il sistema vigente prevede ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] scambio di beni e servizi. Non fanno parte del Terzo settore le formazioni e le associazioni politiche, i sindacati, le associazioni professionali e di rappresentanza di categorie economiche. Alle fondazioni bancarie, in quanto enti che concorrono al ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] (1933), i gangster cercarono di conservare il rango acquisito riciclandosi nel settore del racket del lavoro, ossia infiltrandosi nei sindacati, e controllando il gioco d'azzardo, cioè un settore, anch'esso considerato da molti legittimo, capace di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e dei semilavorati ai luoghi d'origine, sia allo smercio dei prodotti manifatturati; fra gli altri, i grandi sindacati industriali che si sono di recente costituiti in Germania e Inghilterra per prodotti chimici e metallurgici.
Nel campo agricolo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ciò importa gravi spese e non bastando le ricchezze individuali né gli appoggi dei banchieri, è necessario costituire dei sindacati, di sei membrì generalmente, che ripartiscono fra conoscenti e amici le azioni, ma che conservano, come promotori, il ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] solo voto, qualunque sia il numero delle azioni possedute. L'assemblea nomina il consiglio di amministrazione e il collegio dei sindaci. Il successo di queste banche è in massima parte dovuto al sistema da esse seguito del frazionamento dei fidi, che ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] del 1970). Nella materia l'attività legislativa è stata spesso preceduta e stimolata dalla contrattazione collettiva, svolta dai sindacati nell'esercizio della loro autonomia di libere associazioni private. Anche gl'istituti e i rapporti agrari hanno ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] sedi del compromesso e della mediazione fra soggetti che operano per conto e in nome di gruppi organizzati - partiti, sindacati, organizzazioni professionali, imprese economiche ecc. - che sono portatori di poteri autonomi e che pertanto incidono in ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] titolo e le condizioni in base alle quali il trasferimento viene effettuato. Nel caso di accordi parasociali o di sindacati di voto fra soci di società titolari di testate di giornali quotidiani, che ne consentano il controllo, coloro che stipulano ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...