Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] e sofisticate e dove l'azione dei gruppi è potente e non soffocata dal gioco dei partiti o dal ruolo dei sindacati. In altri termini, tale modello si è affermato soprattutto nei paesi retti da forme di socialdemocrazia e si sono ottenuti importanti ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] la dir. 99/70/CE, che ha recepito l’accordo quadro del 18.3.1999 sottoscritto dalla Confederazione europea dei sindacati (CES) con UNICE e CEEP, ha rappresentato un punto di svolta nella regolamentazione del lavoro a tempo determinato. Attuando tale ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] alla CIGS (art. 21, co. 1, lett. c) e sono introdotti dall’impresa, a seguito di contrattazione con i sindacati comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o con le loro rappresentanze sindacali aziendali/unitarie, al fine di evitare in ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] nuova Costituzione materiale6 e sarà all’interno dei (singoli) partiti che gli ulteriori momenti di aggregazione (dai sindacati ai movimenti cattolici) cercheranno di veicolare le proprie aspettative e Weltanschauungen. L’esigenza dei partiti di non ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] a esso dalla Costituzione a tutela sia delle autonomie pubbliche istituzionali e territoriali (dagli organi costituzionali, ai partiti, ai sindacati e alle regioni) sia soprattutto della libertà e dei diritti dei cittadini.
Di recente, poi, anche la ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] questione romana; anche con la Germania i rapporti ancora buoni erano peggiorati dopo la presa di posizione favorevole ai sindacati confessionali. Solo l'Austria poteva essere considerata un valido sostegno per la Chiesa: essa si presentava come il ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] Francia. Tra gli ordinamenti di common law è ragionevole distinguere quelli che possiedono una costituzione formale e il sindacato giudiziale di costituzionalità (per esempio, Stati Uniti, Australia, Canada) da quelli che non conoscono né l'una né ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] della persona), rivendicati da organizzazioni e movimenti nazionali e internazionali, da minoranze linguistiche e culturali, partiti, sindacati, organizzazioni, gruppi. In politica internazionale, la difesa dei diritti umani è divenuta una forma di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] 'ospitalità, i quali alla loro volta fanno capo alle Federazioni provinciali e alla Confederazione nazionale fascista dei sindacati del commercio.
Pubblicazioni periodiche. - Dal 1923 l'ENIT stampa il suo annuario quadrilingue Gli alberghi in Itolia ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] pp. 953-961; e in Libertà e autorità nel diritto civile. Altri saggi, Padova 1977, pp. 231-240.
Santoro-Passarelli, F., Il sindacato nell'impresa, in ‟Rivista di diritto del lavoro", 1976, XXVIII, pp. 5-15; e in Libertà e autorità nel diritto civile ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...