Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] di sciopero, consentiva al datore di lavoro di irrogare direttamente le sanzioni previste anche nei confronti dei sindacati e non prevedeva invece che la sospensione dei benefici patrimoniali a favore delle associazioni sindacali avvenisse senza ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] o tra soggetti destinatari del d.lgs. n. 565/1996, il fondo pensione deve essere promosso su iniziativa dei sindacati o di associazioni di rilievo almeno regionale.
La già evidenziata erosione della centralità delle fonti istitutive di origine ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] delegati e dal presidente e possono chiedere altre informazioni solo nel corso dell’adunanza, non disponendo, a differenza dei sindaci, di poteri ispettivi individuali. E’ normale che il consiglio si riunisca poche volte all’anno e che dunque un ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] che consenta all’interessato di svolgere le proprie difese e che si concluda con un formale provvedimento motivato sindacabile in sede giurisdizionale» (sent. 23.3.2007, n. 10323). Applicando questo criterio ai direttori generali delle ASL, la ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] a dedicarsi alla professione forense. Proseguì anche gli studi penalistici e nel 1920 pubblicò a Firenze il volume I sindacati e il diritto penale, nel quale riprendeva e approfondiva tematiche affrontate nel saggio precedente. Accentuò, inoltre, il ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] anni) e non sono rieleggibili. Sono previste altresì ulteriori garanzie a tutela della loro indipendenza: essi non possono essere né sindacati né perseguiti per le opinioni espresse e i voti dati nell’esercizio delle loro funzioni (l. cost. n. 1/1953 ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] radicali isolava le BR: non solo per le frange più radicali del movimento della pace, ma anche per i sindacati autonomi organizzati nei COBAS (Comitati di Base), l'''antagonismo'' non si esprimeva attraverso repertori violenti.
In generale, per i ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] salariati delle intraprese, aziende e stabilimenti statali pubblici e privati siano riuniti in sindacati professionali di operai e d'impiegati. Tali sindacati professionali hanno il diritto di agire in nome dei lavoratori e li rappresentano in ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] quali grandi centri di raccolta delle opinioni e degli atteggiamenti dei giovani anche i partiti politici, i sindacati, le industrie, taluni organismi governativi. Inoltre alcuni aspetti caratteristici del progresso industriale, come il problema dell ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] indipendenti dal fatto che i tre elementi in gioco siano due genitori con un figlio, una coppia con un amante, sindacati e imprenditori con la mediazione dello Stato, oppure nobili, borghesi e monarchia nell'ancien régime, oppure ancora due Stati che ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...