(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] e documentazione economica locale, affidati ad amministratori designati dalle più importanti categorie economiche locali (imprenditori e sindacati).
La definizione legislativa delle C. di commercio contenuta nell'art. 2 del Decreto Legislativo ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] presentano connotati privatistici, avendo natura giuridica di associazioni non riconosciute. L’art. 39 Cost. attribuisce ai sindacati, riuniti in rappresentanze unitarie, ciascuno con un peso proporzionale agli iscritti, il potere di stipulare c. con ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] alla libertà del singolo ovvero ad un potere, attribuito a gruppi di singoli soggetti (ad esempio, i sindacati), di regolare determinati interessi, comuni ai componenti, che vengono individuati come interessi del gruppo stesso (ad esempio ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] della legislazione sociale già iniziata sotto i regimi precedenti. La legge del 21 marzo 1884 permette la formazione dei sindacati professionali, quella del 9 aprile 1898 sistema la responsabilità dei datori di lavoro nei casi d'infortunî sul lavoro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] e sul lavoro part-time. Le due ultime direttive sono il frutto di accordi sottoscritti dalle organizzazioni europee dei sindacati e degli imprenditori, e segnalano la nascita di uno spirito di collaborazione tra i partners sociali e una loro ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] 341/05, in Racc., I-11767). In esse la Corte di giustizia, pur riconoscendo per la prima volta il diritto dei sindacati di intraprendere un’azione collettiva come un diritto fondamentale, tuttavia ne limita l’utilizzazione nel senso che essa deve ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] pensare che la tendenza a delocalizzare le liti presso il giudice privato potrà essere ben vista da alcuni dei sindacati maggiormente rappresentativi in un contesto di favore per quell’evoluzione verso una sempre maggiore flessibilità nei rapporti di ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] quadro la persona umana, sia in quanto tale sia come membro di associazioni, trovava non solo nei partiti e nei sindacati e, dopo la svolta degli anni sessanta, nel vasto arcipelago di movimenti e associazioni, il soggetto portante di politiche che ...
Leggi Tutto
Alla persona che presta il lavoro la Repubblica italiana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche e soprattutto nella dimensione lavorativa (art. 2 Cost.). Il lavoro è considerato valore fondativo [...] (per es., per il trasferimento di azienda e per il licenziamento collettivo), riconosciuti però ai sindacati e non ai lavoratori (come prescrive la norma costituzionale).
Voci correlate
Costituzione italiana
Sciopero
Libertà sindacale ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] delle cause giudiziarie in cui era coinvolto il Comune; funzioni analoghe furono svolte anche nel contesto dei sindacati degli ufficiali forestieri. Pietro portò avanti nel corso degli anni tale attività di consulenza anche al servizio di ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...