GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] a Milano i "gruppi aziendali".
La creazione di questi era collegata alle pressoché insormontabili difficoltà incontrate dai sindacati fascisti nei loro tentativi di fare breccia nel proletariato delle fabbriche. Anche se lo sciopero dei metallurgici ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] der theorethischen Nationalökonomie, Bonn 1927, 2 ed., Dúnunler, 1935, diversa dalla prima per la presenza di brani tolti dai Sindacati: Cartelli e Trust); U.Spirito, I sofismi dell'economia pura, in Nuovi studi di diritto, economia e Politica, 11 ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] ad ind.; Id., Mussolini il duce, II, Lo Stato totalitario (1936-1940), ibid. 1981, ad ind.; F. Cordova, Le origini dei sindacati fascisti (1918-1926), Roma-Bari 1974, ad ind.; A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] in anni di crescenti tensioni sociali ed ecclesiali. Di fronte a una grave crisi di rapporti tra imprenditori e sindacati nell'area di Porto Marghera egli cercò più volte di mediare personalmente tra le controparti, con la finalità di scongiurare ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] dosso ai "fattori produttivi" tutti quei vincoli che ne menomassero il loro "normale" funzionamento, individuando pertanto nel sindacato il primo soggetto sociale distruttore di ricchezza, arrogantesi per di più il diritto di considerarsi variabile ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] 1993, p. 40; R. Romano, Un secolo di industria tessile a Monza: dall'apogeo alla decadenza, in L'armonia dei produttori. Impresa, sindacato e amministrazione a Monza 1893-1963, a cura di I. Granata - G.M. Longoni, Roma 1994, pp. 251, 263; A. Benini ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] da un deficit pubblico crescente e appesantita da un sistema di indicizzazione dei salari troppo sensibile (nel gennaio 1975 sindacati e Confindustria avevano siglato l’accordo sul 'punto unico' di contingenza). Caduto il sistema di cambi fissi ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] talune battaglie (come quelle contro la scuola laica e il divorzio, per la riforma tributaria e l'ammissione dei sindacati bianchi nel Consiglio superiore del lavoro), egli svolse il proprio mandato in modo del tutto personale e indipendente, secondo ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] i sinistri agricoli. Tali enti, denominati "sindacati", dovevano poi federarsi su base regionale e nominare tra i soci promotori insieme a Pirelli, Crespi, Amman e il sindaco di Milano Vigoni.
Insieme al primo, il D. diventò comproprietario del ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] intervento su Lo Stato operaio (XI [1937], 3-4, pp. 251-258) mise in chiaro che il lavoro nei sindacati fascisti doveva essere condotto avendo ben presente la "rottura netta, precisa, insuperabile con l'ideologia del fascismo di sinistra". Superate ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...