MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] territoriale; con essi quindi l’UES non poteva avere rapporti proficui. Dal suo punto di vista, la confessionalità del sindacato simboleggiava i dettati della scuola sociale cattolica, della S. Sede e dei vescovi. Quanto agli aspetti tecnici, nel ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] nazionalfascismo, Firenze 1973, ad ind.; A. Vinci, Prefigurazioni del fascismo, Milano 1974, ad ind.; F. Cordova, Le origini dei sindacati fascisti: 1918-1926, Roma-Bari 1974, ad ind.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926 ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] a chi si faceva portatore, al contrario, dell'esigenza di una organizzazione esclusivamente cattolica, sul modello dei sindacati cristiani in Germania.
Quando la crisi modernista e le vicende personali del Murri portarono alla crisi della Lega ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] fascisti, pronti a raccogliere ogni rivendicazione per prevalere sulle organizzazioni socialiste. I difficili rapporti con i sindacati nazionali, poco rappresentativi ma dotati di forti appoggi politici, costituirono anche nei mesi seguenti una fonte ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] direzione della Bastogi e, con l’ingresso nel capitale di Mediobanca, nel 1955, la società iniziò a partecipare ai sindacati di collocamento promossi e diretti dallo stesso istituto di credito, di cui peraltro assunse una quota azionaria. Negli anni ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] , V legislatura, ad Indicem; I congressi della CGIL, IV-V, VI, 1, Roma 1970, ad indices; S. Turone, Storia del sindacato in Italia (1943-1969), Roma-Bari 1974, ad Indicem; G. Giugni, Critica e rovesciamento dell'assetto contrattuale, in Annali della ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] Amendola e le prese di posizione di Lama che prelusero alla svolta dell'EUR (febbraio 1978), in cui il sindacato dichiarava di voler scambiare, non precisandone tuttavia le modalità, salario contro occupazione. Ma sotto un altro aspetto l'"austerità ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] , in particolare: G. Ciano, Diario 1939-1943, Milano 1946 [1945]; P. Capoferri, Venti anni col fascismo e con i sindacati, Milano 1957; D. Lajolo, Il voltagabbana, Milano 1963; F. Gambetti, Gli anni che scottano, presentazione di R. Zangrandi, Milano ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] .
Dopo il luglio del 1944 fu inviato a Torino, presso la segreteria federale del partito per curare, come commissario ai sindacati, i rapporti con le fabbriche. Nello stesso tempo faceva parte della Giunta d'intesa tra i partiti e del Comitato ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] Il CIRD svolse ricerche, riprodotte in parte sulla rivista, sulle trasformazioni strutturali e politiche dei partiti e dei sindacati e sui temi connessi alla programmazione economica. Sostenitore dei governi di centrosinistra, ne seguì le vicende con ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...