MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] scaldabagno e, come appendice funzionale, la vasca da bagno.
Proseguiva contestualmente la carriera politica del M.: confermato sindaco ed eletto consigliere provinciale nel 1956, l’anno seguente si dimise dalla prima carica per incompatibilità. Nel ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] , che assunse rilevanza nazionale non solo all’interno della FIM, ma anche nella CISL nel suo insieme e nel sindacato tutto, perché si configurava come un luogo di elaborazione e di confronto in cui convergevano giovani sindacalisti e studiosi di ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] uno dei più importanti convegni internazionali sulle trasformazioni industriali degli anni del miracolo economico, Lavoratori e sindacati di fronte alle trasformazioni del processo produttivo. Atti del congresso internazionale di studio sul progresso ...
Leggi Tutto
MARTINI, Vincenzo
Valentina Ughetto
– Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 26 maggio 1803 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
In famiglia il nonno paterno, Vincenzo, aveva ricoperto negli [...] dell’economia e della statistica commerciale, nel 1821 il M. entrò come apprendista nell’ufficio delle Revisioni e dei Sindacati, di cui l’anno dopo divenne segretario alle dirette dipendenze del primo ministro V. Fossombroni. Proseguendo nella sua ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE di Guezzo
Franco Cardini
Nato a Modena intorno alla metà del sec. XIII, vi esercitò la professione notarile fino al dicembre del 1279, come dimostrano alcuni atti privati da lui rogati, l'ultimo [...] e di metterle in seguito in buona copia. I suoi compiti secondari, molteplici, andavano dalla registrazione di procure e sindacati alle licenze di accettare podesterie forestiere e così via.
Il lavoro svolto da B. come notaio delle Riformagioni (è ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] Roberto Incerti e C. Villar Perosa), mentre, ancora per accondiscendere alle inclinazioni del nonno, assunse nel 1945 la carica di sindaco di Villar Perosa, la località della Val Chisone dov’erano la prima residenza e le radici degli Agnelli.
Il 1946 ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] che contestava a Pietro Nenni e Rodolfo Morandi la subordinazione ai comunisti. Nenni, sconfitto, riconquistò però presto il partito. Il sindacato divenne allora la casa di un Foa deluso dai partiti, e capace grazie a esso di sfuggire almeno in parte ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] diminuzione del costo del lavoro, grazie agli aumenti della produttività del lavoro (pp. 413 s.). L’azione dei sindacati operai favorisce un innalzamento del livello normale dei salari che ha effetti positivi su tutta l’economia, stimolando a ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] e Bibl.: L’ora dell’unità. Scritti e discorsi di F. S., a cura di I. Barbadoro, Firenze 1969.
S. Turone, Storia del sindacato in Italia (1943-1969). Dalla Resistenza all’“autunno caldo”, Bari 1973, pp. 160, 162, 164 s., 168-170, 172, 174 s., 186, 198 ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] 604, 670; F. Malgeri, La guerra libica (1911-1912), Roma 1970, pp. 217, 230-232; F. Cordova, Le origini dei sindacati fascisti 1918-1926, Roma-Bari 1977, ad ind.; G.B. Furiozzi, Il sindacalismo rivoluzionario italiano. Problemi di storia, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...