• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1175 risultati
Tutti i risultati [1175]
Storia [293]
Biografie [241]
Diritto [226]
Economia [154]
Geografia [107]
Scienze politiche [129]
Diritto del lavoro [90]
Temi generali [77]
Geografia umana ed economica [69]
Storia per continenti e paesi [60]

AFL

Enciclopedia on line

Sigla di American Federation of Labor, organizzazione sindacale degli USA. Costituita nel 1886 per sostenere, contro la politica sindacale dei Knights of Labor, le rivendicazioni dei lavoratori specializzati [...] (aumenti salariali e migliori condizioni di lavoro), nel 1920 raggruppava circa il 70-80% di tutti i sindacati operai. Nel 1935 in seno all’AFL si formò il Committee of Industrial Organisations (➔ CIO); nel 1936 le due organizzazioni si staccarono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – PARTITO POLITICO – COMUNISMO

THATCHER, Margaret Hilda

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

THATCHER, Margaret Hilda Francesca Socrate Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] del PIL registrava, a partire dal 1981, una percentuale del 3% −, la T. accompagnò una durissima azione politica contro i sindacati: oltre alle nuove leggi che imponevano ai dirigenti delle Unions di ricorrere al voto degli iscritti prima di decidere ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – STORIA DEL REGNO UNITO – UNIFICAZIONE EUROPEA – PARTITO CONSERVATORE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THATCHER, Margaret Hilda (3)
Mostra Tutti

Testo unico sulla rappresentanza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Testo unico sulla rappresentanza Sebastiano Bruno Caruso Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] dei confederali. Nel caso di specie, il giudice ha ritenuto ammissibile l’istanza di inclusione al sistema confederale avanzata dal sindacato di base ed ha avuto buon gioco nell’affermare il valore di mera clausola di stile della riserva oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contributi sindacali

Diritto on line (2014)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] favore di una lettura unitaria dei co. 2 e 3 dell’art. 26 volta a configurare in ogni caso la ritenuta come diritto perfetto del sindacato; in questo senso anche C. cost., 12.1.1995, n. 13, in Dir. lav., 1995, II 22 ss., con nt. di Ales, E.; e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] dagli organi preposti alla gestione con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro, fatta salva la sola informazione ai sindacati, sempre se prevista dai contratti, e non più la partecipazione (a proposito della quale l'art. 36, co. 1, d.lgs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rappresentanze sindacali unitarie

Diritto on line (2016)

Ilario Alvino Abstract La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] del 2011, del 2013 e del 2014. Per concludere sul punto, vale la pena di rilevare che in alcune controversie (intentate dal sindacato USB lavoro privato, non firmataria del t.u.) si è posto il problema se possa ritenersi ancora vigente l’AI, e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

turbofinanza

NEOLOGISMI (2018)

turbofinanza s. f. Sviluppo del mercato finanziario dai ritmi fortemente accelerati, privo di controllo. • Chiedi a Brescia e dintorni, del resto, e l’unico rischio che corri è quello di rimanere sommerso [...] da una colata di consensi. C’è il [Attilio] Camozzi che piace ai sindacati perché nelle sue fabbriche si litiga poco e si studia molto e il Camozzi che sponsorizza il progetto per portare i non vedenti in barca a vela. Il Camozzi che gioca a carte al ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BRESCIA – EUROPA

AFL-CIO

Dizionario di Storia (2010)

AFL-CIO Sigla di American federation of labor and Congress (inizialmente Committee) of industrial organisations. Nel 1886 fu fondata l’AFL per sostenere, contro la politica degli Knights of labor, le [...] rivendicazioni dei lavoratori specializzati. Nel 1920 la federazione raggruppava ormai i 3/4 di tutti i sindacati operai. Nel 1935 si formò nel suo seno il CIO. Nel 1936 le due organizzazioni si divisero per poi riunirsi nel 1955. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

ADEN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il nuovo assetto costituzionale fu completato agl'inizi del 1961 con la trasformazione del Consiglio esecutivo in governo. Malgrado la vivace opposizione dei nazionalisti, in particolare del Congresso [...] dei sindacati operai e del Partito socialista del popolo, fautori dell'unità del Yemen con tutti gli stati dell'Arabia meridionale e fermi nella richiesta di un governo rappresentativo nato da libere elezioni (quelle del 1959 per il Consiglio ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – WASHINGTON – BRINTON – LONDRA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEN (2)
Mostra Tutti

patto parasociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

patto parasociale Marco Cian Contratto stipulato tra i soci di una società di capitali, diretto a regolare tra di essi l’esercizio dei rispettivi diritti sociali. Il patto può essere concluso da tutti [...] soci o soltanto da alcuni e vincola esclusivamente quelli che vi partecipano. Tra i più diffusi e importanti, i sindacati di voto, con i quali viene concordato preventivamente il voto che i partecipanti esprimeranno nell’assemblea della società (per ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ DI CAPITALI – RAPPORTO GIURIDICO – CONSOB
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 118
Vocabolario
sindacàbile
sindacabile sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
sindacare (ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali