elicotteristica
s. f. Il settore che si occupa della progettazione e produzione di elicotteri.
• Alessandro Pansa, amministratore delegato di Finmeccanica, durante un incontro tenuto ieri con i rappresentanti [...] dei sindacati, ha riconosciuto che «attualmente la società, anche a fronte dell’eccessivo indebitamento e della scarsa generazione di cassa, non ha le risorse necessarie per sviluppare le attività di tutti gli altri comparti. La strategia per il ...
Leggi Tutto
THOMAS, James Henry
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Newport (Monmouthshire) il 3 ottobre 1878. Lavorò da giovane come operaio nella Great Western Railway e partecipò all'attività dei [...] sindacati ferrovieri. Nel 1910 fu eletto deputato. Allo scoppiare della guerra mondiale favorì l'intervento britannico, ma non volle far parte del ministero neanche nella coalizione del 1917, pure appoggiando la politica del governo. Nel 1920 fu ...
Leggi Tutto
MIR
Sigla di Movimiento de izquierda revolucionaria, forza politica cilena di ispirazione marxista-leninista. Fu costituito nel 1965 da un coacervo di organizzazioni studentesche e si conquistò un seguito [...] tra i sindacati e gli indigenti con un programma volto all’instaurazione della dittatura del proletariato. Decimato e costretto alla clandestinità dopo il golpe del 1973, optò per la lotta armata contro la dittatura. Tornò alla legalità con il ...
Leggi Tutto
Uomo politico cecoslovacco (Zákolany, Boemia Centr., 1884 - Praga 1957). Fra i fondatori del Partito comunista ceco, dal 1939 al 1945 fu prigioniero nel campo di concentramento tedesco di Oranienburg. [...] A capo dei sindacati comunisti dal 1945, ebbe una parte importante nel colpo di stato di Praga del febbr. 1948, assumendo la carica di primo ministro; nel 1953 successe a K. Gottwald quale capo dello Stato. ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] un taglio dell'8% delle paghe di oltre due milioni e mezzo di lavoratori dell'industria. La Confederazione nazionale dei sindacati, e per essa il F., in un primo momento acconsentì alla manovra, credendola parte di un'operazione complessiva per la ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore e scrittore italiano Luigi Colombo (Revello 1904 - Torino 1936). Formatosi a Torino, aderì al movimento futurista, firmando con T. A. Bracci, nel 1923, il Manifesto del movimento [...] futurista torinese - sindacati artistici futuristi; partecipò con il gruppo futurista a molte esposizioni, alle Biennali di Venezia (dal 1926 al 1934) e alle Quadriennali di Roma (1931, 1935). Dal 1928 soggiornò spesso a Parigi entrando in contatto ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Lossiemouth, Moray, 1866 - Oceano Atlantico 1937). Tra i fondatori del Labour party, guidò i governi laburisti del 1924 e del 1929-31. Adottò misure restrittive per fronteggiare [...] depressione e la crisi finanziaria del 1931: la politica di austerità proposta dal suo gabinetto fu osteggiata dai sindacati, contrari a economie nelle spese assistenziali. Dimessosi il 24 giugno, il giorno seguente formò un governo di coalizione ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] partiti politici e dei grandi sindacati, il sorgere delle grandi organizzazioni economiche, l'intervento sempre più ampio dello Stato nell'economia, e altresì con l'enorme diffusione dei mezzi di comunicazione di massa (quotidiani, rotocalchi, radio ...
Leggi Tutto
Tsvangirai, Morgan. – Uomo politico zimbabwese (Gutu 1952 - Johannesburg 2018). Abbandonata la scuola, T. iniziò assai presto a lavorare in miniera. In seguito ha ricoperto diversi incarichi sindacali [...] diventando, nel 1989, segretario generale del Congresso dei sindacati. Entrato in conflitto con il partito del presidente R. Mugabe, nel 1999 T. fondò il Movimento per il cambiamento democratico (MCD). Dopo aver sfidato Mugabe alle elezioni, T. è ...
Leggi Tutto
sciopero
Aris Accornero
Astensione volontaria dal lavoro per protesta
«Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] sono spesso la regola: non sarebbe possibile dare sussidi ai lavoratori per «resistere più del padrone». Non solo. I sindacati italiani, cercando di infliggere molti danni con pochi costi, ricorrevano a forme quali gli scioperi ‘a singhiozzo’ e ‘a ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...