I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] si era rivelata consistente. Secondo dati la cui prossimità al reale non appare del tutto certa, nel 1950 gli iscritti al nuovo sindacato erano quasi 1,2 milioni rispetto ai 4,6 milioni della Cgil. Le adesioni erano poi aumentate con continuità a 1,8 ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] agenti, sensali, commissionarî; esso viene agevolato da apposite istituzioni, come magazzini generali, agenzie d'informazioni, sindacati di produttori e di consumatori, le quali facilitano gli scambî mediante la diffusione di notizie commerciali, la ...
Leggi Tutto
BRW(Bargained Real Wage)
Andrea Boitani
BRW (Bargained Real Wage) Curva del salario reale contrattato, anche nota come curva WS (Wage Setting). Ogni suo punto esprime il salario reale che i sindacati [...] a b (fig.). La BRW è tanto più ripida quanto maggiore è g: più cresce g più sale il salario reale che i sindacati vogliono e possono ottenere, per i loro iscritti, all’aumentare dell’occupazione. Perciò, g è interpretabile come un indice del potere ...
Leggi Tutto
decontribuire
v. tr. Ridurre o eliminare i contributi versati dal datore di lavoro per il salario di un dipendente.
• «È un momento magico che va sfruttato: i sindacati s’impegnino ad una minore litigiosità [...] e alla maggiore produttività, le aziende a spartire i frutti della maggiore ricchezza che ne deriverà e il governo punti a defiscalizzare e decontribuire. Se così sarà potremo realizzare cose buone per ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] . Vi operano, dal lato dell’offerta, un’organizzazione sindacale dei lavoratori che si fonda sul riconoscimento giuridico dei sindacati e dei contratti collettivi e, dal lato della domanda, un’organizzazione dei datori di lavoro rafforzata dall ...
Leggi Tutto
camion-palco
loc. s.le m. inv. Camion attrezzato per contenere un palcoscenico.
• Con i sindaci, qualche metro più dietro, sfileranno 150 sigle differenti, tra comitati territoriali, associazioni, sindacati [...] e forze politiche. Tutti confluiranno su Piazza Navona dove dal camion-palco si alterneranno 30 interventi di testimonianza aperti dal segretario del Forum dell’acqua pubblica Paolo Carsetti. (Roberto ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Halberstadt 1832 - Homburg 1905); insieme con F. Dunker, dopo l'abolizione delle leggi che vietavano le coalizioni operaie (1867), cercò, con scarso successo, di creare in Germania [...] sindacati di lavoratori di ispirazione democratico-liberale, in contrasto con quelli socialisti. Ottenne brillanti risultati nel settore dell'educazione popolare e fondò l'Accademia Humboldt a Berlino. Scrisse Die hauptsächlichsten Streitfragen der ...
Leggi Tutto
spontaneismo Nel linguaggio politico e sindacale, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta emergenti spontaneamente dalle masse rispetto alle direttive dei [...] partiti e dei sindacati. ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] 32 Osserva Carinci, L’accordo, cit., che «hic et nunc» esiste e può essere esercitato un potere di veto di ogni sindacato e che il passaggio si è rivelato probabilmente necessario per dare semaforo verde a un istituto così controverso, come l’accordo ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] Lombardia, Puglia e Liguria. Tra i tipi di associazioni che qui, seguendo l’ISTAT, siamo in grado di considerare, quello dei sindacati è l’unico caso in cui si riscontra un bilancio negativo in tutte le regioni, senza eccezioni, nel confronto tra la ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...